Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] fu rabbiosamente cancellata da B. quando il Bonaparte si proclamò imperatore), suscitò al suo apparire in pubblico (1805) giudizî sinfonia segna il passaggio della materia poetica, nel campo sinfonico, dal mondo esterno al puro mondo spirituale: ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] oppure scende nell'artificio, oltre a cedere sempre più campo al tipo della "visione". Dopo questi ultimi baleni, stata scritta circa 20 anni prima, trovandovisi nominato l'imperatore Teodosio (+ 395). Ebbe una fortuna straordinaria; scritta ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 43 ,4% è coperto da boschi e il resto è utilizzato con campi, prati e pascoli. Colture principali sono quelle del frumento, mais, segala, s'immedesima con quella dell'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V nel 1521, le regioni slovene ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] terzi del suolo vengono utilizzati per l'agricoltura (54,4% campi e giardini; 12% prati) mentre invece soltanto una piccola volle aderire all'Unione evangelica e si tenne dalla parte dell'imperatore, che aiutò contro il "re d'un inverno" Federico ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] 44% di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari; il 5 maggio dal nemico; l'Inghilterra 22.000, di cui 2800 sul campo di battaglia. La Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] è il primo che nel 29 a. C. fa costruire nel Campo Marzio un anfiteatro in gran parte di pietra e perciò stabile. La es. nell'anfiteatro di Pompei), indice della grandezza di un Impero, giunto al massimo del suo splendore.
L'anfiteatro poteva sorgere ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] rivolta dei tre cantoni svizzeri di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la di un'educazione estetica, immancabilmente torna nel campo morale; alla stessa maniera, quando le ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] accentuò quando nel 1804, nel giorno della sua incoronazione a imperatore, il pallone ornato di bandiere francesi, dell'aquila e prestò notevoli servizî non solo per l'osservazione del campo nemico, ma anche a Parigi assediata per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] The first emperor (2006) con Placido Domingo nel ruolo dell’imperatore Qin, nonché della Water passion after st. Matthew (2000 island (2012), Winners (2006), Credo (2004); ancora nel campo della multimedialità, Voci vicine (2014) e i Piccoli studi sul ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Arezzo per mezzo del tribuno Marco Antonio. Sotto l'Impero Arezzo rimase colonia annessa alla tribù Pomptina. Dalla nobile . Durante il periodo gotico, Senesi e Fiorentini si disputano il campo e gli scarsi artefici di Arezzo tendono a Firenze (v. ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...