Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campomagnetico terrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] ). Consiste nello scaricare una batteria di condensatori su una bobina formata da poche spire di grande sezione: il campomagnetico generato induce sul pezzo, posto in corrispondenza della bobina e di un’opportuna matrice, una corrente molto elevata ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo agli effetti sul campomagnetico terrestre di quanto avviene nella magnetosfera durante una t., in un primo momento la magnetosfera, per l’impatto della ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] , l’equazione del c. ha un’importante conseguenza (C. Walén, 1946): si trova infatti che, in questo caso, il campomagnetico può essere amplificato da un moto del fluido che produca uno ‘stiramento’ delle linee di forza (più precisamente, B è ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campomagnetico. La [...] grandi (in pratica per le cosiddette onde corte) il raggio ordinario si propaga come se non risentisse della presenza del campomagnetico terrestre e per esso l’indice di rifrazione vale, in unità del SI,
,
dove ε0 è la costante dielettrica ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] ; ma una volta magnetizzato il sistema in una certa direzione mediante un campomagnetico esterno, la magnetizzazione residua dopo la rimozione del campomagnetico esterno rimane orientata nella direzione originaria e il sistema si viene a trovare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] centrale della dorsale, con una disposizione alternativamente normale e inversa in relazione al processo di inversione del campomagnetico terrestre. La scoperta di queste anomalie ha contribuito a confermare l’ipotesi dell’espansione dei fondali ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] possono utilizzare f. elettromagnetici, nei quali un campomagnetico normale alla direzione della velocità dà luogo a un campo elettrico trasversale (perpendicolare alla velocità e al campomagnetico) e quindi a una forza elettromagnetica, misurando ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...]
In elettronica e in elettrotecnica, g. di una curva caratteristica (per es., tensione-corrente, induzione magnetica-intensità del campomagnetico ecc.), tratto di tale curva in cui la pendenza varia rapidamente.
Trasporti
Nel linguaggio marinaresco ...
Leggi Tutto
coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento [...] della corona, specie nelle zone polari, consiste di filamenti sottili (raggi), la cui forma suggerisce la presenza di un campomagnetico dipolare.
Il coronografo è lo strumento, ideato da B.-F. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...