Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] (2010) di M. Martone; Romanzo di una strage (2012), nuovamente diretto da Giordana; nel 2013, Salvo di F. Grassadonia e A. Piazza, Il capitaleumano di P. Virzì e Marina di S. Coninx; I nostri ragazzi di I. De Matteo (2014); Il nome del figlio di F ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] giovinezza (2010) di P. Avati; Scialla (2011) di F. Bruni; Tutto tutto niente niente (2012) di G. Manfredonia; Il capitaleumano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ultimi saranno ultimi (2015) di M. Bruno ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] call center, L'uomo che aveva picchiato la testa (2009), La prima cosa bella (2010), Tutti i santi giorni (2012), Il capitaleumano (2013), che l'anno successivo si è aggiudicato sette David di Donatello tra cui quello come miglior film e sei Nastri ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1966). Nel 1992 si è diplomato all’Accademia nazionale d’ arte drammaticaSilvio D’Amico per poi debuttare in teatro un anno più tardi (in [...] pellicole La kryptonite nella borsa (2011), La leggenda di Kaspar Hauser (2012), Romanzo di una strage (2012), Il capitaleumano (2013, David di Donatello come miglior attore non protagonista e Nastro d'argento come miglior attore protagonista l'anno ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] Nobel per le scienze economiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitaleumano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo primario dell'agricoltura, in particolare nei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fronteggiarle, le perdite dovute all’interruzione dei traffici, il crollo della produzione e la distruzione di capitale fisico e umano che comportavano.
Illustrando le ragioni che gli consentirono di studiare a fondo questi aspetti, Cipolla metteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] al «senso comune» e alla «coscienza del genere umano», confondendo morale e giustizia.
Rossi in Francia: il diritto 282-89).
Nel 1838 il giovane Cavour, frequentatore della capitale francese, aveva visto in Rossi un grande italiano che avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di Corrado Gini nell’ambito delle scienze sociali, 1960, p. 15). Un’attenta analisi della visione giniana del capitaleumano, della ricchezza e del reddito è stata effettuata da Claudio Gnesutta (2000).
Nel 1959 Gini raccolse nel volume Ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] dagli economisti (ma successivamente tornati in auge), quali la popolazione e i suoi movimenti, la formazione e il capitaleumano, il ruolo dell’imprenditore, il regionalismo e i sistemi locali di piccole e medie imprese. Le tappe fondamentali ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della sua più grande e solida ricchezza, il capitaleumano nazionale» (La scheda biotipologica individuale..., 1938, pp suo nuovo progetto, l’Istituto di scienze della costituzione umana e della nutrizione, gli edifici divennero infine nel 1957 sede ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...