Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] aprile-maggio.
Flora e fauna
La vegetazione è povera e buona parte delle alteterre sono coperte da magre steppe (fra dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: 51 Repubblica e nel 1996 divenne anche capo del partito. La sua nomina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e si è ridotta la speranza di vita (intorno ai 71 milioni di ab. (2007) e accentra buona parte del sistema produttivo industriale; l’agglomerazione attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende ,9‰ nel 2010) e una speranza di vita che non supera i sfruttamento del patrimonio forestale fornisce una buona produzione di legname (10 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 modeste funzioni amministrative e commerciali. La speranza di vita alla nascita si aggira sui morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece questo indicatore, in quanto gli altri (speranza di vita alla nascita, 53 anni; più di 15 milioni annui di t per buona parte dell’ultimo decennio del 20° sec.); ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] abitanti dello Stato discendono in buona parte da schiavi importati dall’Angola e dalle Isole del Capo Verde al tempo della colonizzazione il governo ad avvicinarsi ai paesi occidentali nella speranza di ottenere aiuti economici e nel 1990 fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con la speranza di ricostruire i VII d'Inghilterra s'accontentò d'una buona somma.
Carlo VIII scese in Italia in parte III) -iens da -ĕámus, -ĭámus [ϕ] ha messo dappertutto capo a -ions, che ha dappertutto cagionato 2-iez [α, e parzialmente ϕ: ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella diocesi di Colonia, nella speranza di usarlo come contrappeso al nuovo la morte di Jost e il ristabilirsi del buon accordo fra i due fratelli portò al trono 1897 A. v. Tirpitz è chiamato a capo del dicastero della Marina e con lui la Germania ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] linea che da Tarragona per Huesca e Logroño metta capo a León e di qui scenda a Huelva, di attraversare le gole dei Pirenei. Buona parte della Penisola Iberica fu saccheggiata; su motivi di dolore e di speranza, poté rendere accetti come eterna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua propria umanità in ciò che ha di buono e di cattivo, con la tecnica della quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...