Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] alla presidenza. Il nuovo capo dello stato si dichiarò giunta militare, formata dai comandanti delle tre armi.
Il nuovo regime, presieduto dal cap. principale fra i narratori del "gruppo di Guayaquil", D. Aguilera Malta (nato nel 1905), ha lasciato ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] governatore e comandante superiore: Amedeo di Savoia duca d'Aosta; capo di stato maggiore gen. Trezzani.
Le operazioni militari giugno e il 2 luglio gli ultimi presidî esausti cedevano le armi. Il 4 veniva ordinata la cessazione delle ostilità.
Era ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] , fosse repressa con le armi, la pressione esercitata dal gabinetto, presieduto da Tanka Prasād Ācārya capo del Partito Popolare (Prājā Pariṣad). Durante ; T. Sekelj, Window on Nepal, Londra 1959; D. R. Regmi, Ancient Nepal, Calcutta 1960. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] settore il gen. Žukov. Il comando in capo della difesa della città fu, però, mantenuto 15 novembre 1941) e si precisa la manovra d'accerchiamento. Tra il 16 e il 20 ottobre le truppe, l'inceppamento delle armi automatiche per il congelamento dell'olio ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] contre la pauvreté à Dakar: vers la définition d'une politique municipale, Accra 1996.
M.A. 93 del PS e i 23 del PSD. A capo del governo fu posto M. Lamine Loum (luglio e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi furono presi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 18 marzo 1970 lo dichiarò deposto, facendo nominare capo dello stato Cheng Heng e assumendo il potere -74, nonostante l'invio di armi e di istruttori americani e l . I racconti epici sono per lo più d'ispirazione indiana e fra essi spicca la versione ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] terzo del PIL; gli introiti provengono dalle colture d'esportazione, caffè e canna da zucchero (diffusi i combattimenti e a consegnare le armi. Nuovi episodi di violenza si , per la carica di comandante in capo fu fissato un mandato quinquennale e fu ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel febbraio 1998 i ribelli deposero ufficialmente le armi.
bibliografia
C.-D. Brauns, L. Loeffler, Mru. Bergbewohner ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] Nel 1927 l'ingegnere Soekarno, capo del nuovo Partito nazionalista indonesiano, riuscì avevano rotte convergenti; dopo circa un quarto d'ora dall'inizio del combattimento, essendo la distanza consegnare le numerose armi lasciate dai Giapponesi, ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] che rappresentano i due prodotti più venduti. D'altro canto, l'introduzione del rublo per indurre le parti a deporre le armi.
Nella situazione di pace, sia pur patria dall'esilio di Teherān il capo riconosciuto dell'opposizione islamica, K.A ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...