Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] diceva retoricamente che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5,25 di ne ammirava il delicato modellato della bocca e della nuca. L'Amazzone è stata riconosciuta dai più nel tipo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] tridente, il pugnale e la terribile rete.
Il trace (thraex) col capo coperto da elmo a larghe tese e cimiero, ed ambedue le gambe difese in parte stanno nella scia della produzione popolare.
Il soggetto non è stato accolto ed esaltato soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] del III millennio in cui la ricchezza del capo sepolto era espressa attraverso una straordinaria quantità di oggetti e Tell Chagar Bazar). Oggetti di ferro fuso dello stesso periodo sono anche stati trovati in Egitto, mentre in Anatolia è nota solo ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] frammentario nel Mus. and Art Gall.).Per la produzione mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - tra i da figure animali) è stata localizzata, nella Germania settentrionale, nei pressi delle cave di arenaria gialla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sin da età preromana.
È difficile, allo statodella ricerca, riconoscere i vari sistemi di aggregazione nel Ph. Pergola et al., Nuove ricerche sul complesso tardoantico ed altomedioevale di Capo Don a Riva Ligure, in BdA, 55 (1989), pp. 45- ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] aveva bisogno di ulteriori difese, quindi proseguivano fino a Capo Alkimos costeggiando la penisola di Aktea, nella quale, sul La notizia resta incerta, data l'impossibilità, allo statodelle nostre conoscenze, di distinguere e datare murature del ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] possibilità che siano stati costruiti dallo stesso dinasta. La Porta dei Leoni era il punto naturale dove faceva capo la strada verso S-O da un prolungamento a leggero angolo. Lo statodelle rovine mostra che il Granaio fu distrutto da un incendio. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] una linea di contorno che sale dal piede destro fino al capo per discendere ad ampio arco fino al piede sinistro fermo. scena erotica, che potrebbe esser stata anche la rappresentazione dell'episodio culminante della favola di Amore e Psychè. Ciò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] fosse nella parte più alta della città, all’incrocio delle due vie principali: è stato invece individuato di recente proprio a Giove e il Tiberio (o Claudio) togato e con il capo velato. Fra i numerosi ritratti di Salona è da segnalare il Domiziano ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] nel museo di Napoli RC 239, quanto in ambiente italico, come nella lekàne del Pittore della Danzatrice dell'Ermitage.
T. e Piritoo nell'Ade erano stati già riconosciuti dal Six e da altri studiosi nella misteriosa figurazione di eroi in riposo del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...