SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] collina orientale, mentre avvolgeva due porti sul Selino e sul Cottone ai piedi rispettivamente nord e sud dell'Acropoli. L'impianto è stato datato da Martin nel decennio 580-70: a esso, sulla collina orientale, corrisponde esattamente la costruzione ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e probabilmente anche un largo traffico di schiavi.
La cultura di Capo Graziano dura nelle isole più di 5 secoli. Nelle fasi finali è presto espanso sul dosso della Civita e sul pendio fino ai margini della piana, ed è stata qui costruita (intorno al ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] confronto con altre tematiche della ricerca.
Non meno decisivo è stato il contributo dell'archeologia del terreno prevalenza delle leggi suntuarie che vietano il lusso. Nelle tombe ''indigene'' di età arcaica prevale invece la figura del capo: egli ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] 5° secolo è stato identificato come il tumulo dei Plateesi caduti nella celebre battaglia; sono stati identificati anche i resti a capo Sunio e del tempio della Nemesi di Ramnunte, con il recupero di numerosi frammenti e dell'aspetto generale della ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in sec. 9° e il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i laici va localizzato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] aveva il proprio centro religioso nel santuario di Apollo al Capo Triopio, nei pressi di Cnido. Alicarnasso fu in seguito di cuoio o stoffa. Cinture di questo tipo sono state rinvenute anche nei principali santuari della Ionia, tra il 690-660 a.C. e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] queste feste alla celebrazione della vittoria che Delfi, a capodella Lega anfizionica, riportò nella lasciate dal piede di Ercole. Spesso è la sola per la quale è stato tramandato il nome del vincitore. Si hanno i risultati di 255 edizioni.
Diaulo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] con un esercito alla volta di Sigilmasa, liberarono il capo fatimide nel 908/9. Dopo avere imposto un nuovo governatore alla città (che fino ad allora era stata sotto il governo della dinastia berbera dei Midraridi), i Fatimidi tornarono in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] capodella comunità), una suddivisione degli appezzamenti di terreno in base alle strutture familiari e di clan delle moschea Zaytuna di Tunisi, dove sotto la sala di preghiera sono stati individuati i resti di una chiesa nota dalle fonti e forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] (Russia). Nei cinque tumuli maggiori si ritiene fossero stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti. o di canne con braccia e gambe distese e con il capo rivolto a ovest. L'area funeraria veniva poi delimitata da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...