Dirigente bolscevico, nato nella Georgia nel 1899; entrò nel partito comunista nel 1917, prese parte notevole nella rivoluzione di quell'anno, ma fino al 1938 la sua attività non uscì dal quadro della [...] agosto 1938) vice-commissario per la NKVD, erede della GPU, e poco dopo, capodella stessa (8 dicembre 1938); come tale operò espulsioni degli armamenti. Membro del comitato per la difesa dellostato (1° luglio 1941), vice-presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] produttivi e perché non si possa venire a capo del controsenso di violentare l'ambiente con fertilizzanti anche e soprattutto nel caso di specie per ragioni fiscali, dellostatutodell'imprenditore agricolo. Un caso analogo si ha con la l. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] composto dai migliori copywriters del momento; a capodella J. Walter Thompson, inventò le campagne Camel e General Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire una serie di filiali fuori degli Stati Uniti e in seguito a usare come testimonials ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le Indie Orientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi; ma, nel breve periodo dei due o tre ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'America e quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le Indie Orientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi; ma, nel breve periodo dei due o tre ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] possa sostituire la guerra tra le ideologie, al di là della guerra tra gli Stati. C'è piuttosto da temere che, in mancanza di vertici a livello mondiale.
Le organizzazioni che fanno capo alle Nazioni Unite hanno avuto spesso occasione di collaborare ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e con gli strumenti che preferisce, entro e fuori i confini delloStato nel quale risiede.
a) Il sistema di Bretton Woods
Con l fatti in capo al mondo da tranquilli borghesi, i quali non hanno alcuna idea dei luoghi e delle istituzioni private e ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] osmosi tra mondo accademico e pubblica amministrazione già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a capodell'antica Direzione generale della statistica. In questo contesto maturò nel G. la decisione di assumere ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere delloStato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] Guerra, istituita proprio in quell’anno. Nel 1867 fece parte, come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità delloStato nominata dal ministro delle Finanze Francesco Ferrara. La sua relazione finale fornì la base per la legge ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'modello esportazione', che avrebbe potuto fungere da modello per i nuovi Stati. Essa prevedeva un capo di Stato meramente rappresentativo, il quale avrebbe agito in nome della regina per formare e sciogliere i governi sulla base dei risultati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...