DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] redigendo un dettagliato regolamento che metteva un agente a capodelle "provincie" in cui divideva la proprietà e affidava non era ammissibile; che gli interessi dell'Adami erano inconciliabili con quello delloStato") e il 17 agosto istituì una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . Nell'estate del 1515 sconsigliò Lorenzo di allontanarsi a capodell'esercito, poiché - egli scriveva - "le cose di costì... in questi tempi maximamente sapete che hanno bisogno de un capo" (Arch. di Stato di Firenze, Med. av. il Princ., 117, n. 165 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sostenitori di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C. del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneziano, III (1961), pp. 121, 124 ss.; ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] (pur nella confusione delle cifre delle fonti, fu certo gravissima "rotta di quasi tutto l'esercito turchesco") su di loro - mossisi in ritardo sarebbero stati i veri colpevoli! - e sfogando l'insita ferocia, il C. fa troncare il capo ad entrambi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] si ritrova a capo d'un territorio ingrandito ed unico signore della Romagna meridionale, in grado così di controllare un importante snodo di transito tra l'Italia settentrionale e l'Italia centromeridionale. Un organismo ora il suo Stato da difendere ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , tra la fine di settembre e la fine di novembre, a capo del "governo" di Ferrara essendo il padre assente - la questione tanto ad una "pace" intesa come consolidamento delloStato ed incremento produttivo quanto come dimensione ottimale ad appagare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] missione a Milano. Fu anche a capodella guardia nazionale e coltivò il proposito di Trovanelli, Roma 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari delloStato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, I, pp. 36, 127 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla sua scuola, già potente segretario di Francesco I e capodella fazione di corte avversa a F., ora declassato, ma nuova e più adeguata sede, fu anche su questo piano il secondo polo delloStato.F. mori a Firenze il 3 febbr. 1609. Ebbe nove figli, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capodelle forze nazionali in Sicilia" e nomina i suoi ufficiali, tra i quali il C. è il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia di sbarcare nei pressi di Ribera, ma il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] comandante in capodelle truppe, si recò a Bologna per sovrintendere all'allestimento e all'approvvigionamento dell'armata e situazione per far assegnare da Enrico II il governo militare delloStato senese ad Ottavio.
La morte di Giulio III e il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...