L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] : in piedi sul podio riceve al cospetto delle truppe un capo barbaro (rex datus); fa da sfondo il pretorio. Nel riquadro epoca neroniana, che dal Circo Massimo raggiunge la valle a nord del monumento. La via ricalca per posizione e direzione in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C.) si costituì a nord un nuovo regno che prese il nome di Israele (I Re, XII), di nāsī' divenne parte integrante del nome. In Babilonia il capo della comunità ebraica era invece l'esilarca (in aramaico Rēsh ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] XIX e l’inizio del XX14 e coinvolge sostanzialmente solo la parte Nord-Ovest (il triangolo industriale) del paese. È dunque vero che di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] del Cairo e una di Tunisi, fondate da italiani all’estero.
A capo della giovane istituzione si era pensato di mettere Cavour e, dopo la gruppo, che fa capo a Franchi e raccoglie adesioni in una ventina di logge del Centro-Nord, getta le fondamenta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei due scrittori, o per l’inziativa del giovane redattore capo Piero Bargellini, a stento raffrenato da don Giuseppe De Luca. locali (e talora in lettere a quelli nazionali) specie nel Nord Italia, e poteva ancora essere avvallata in film tv e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] precocemente sentore, ad esempio, i giovani di una città del nord Italia che, nel 1873, dichiaravano come la Società operaia da del gruppo milanese, aderente all’Opera, che faceva capo a Filippo Meda, incline ad alleanze con formazioni partitiche ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] dell’epoca tetrarchica, così come i donatisti del Nord Africa, si opposero ad Atanasio sin dalla sua elezione Atanasio presenta un’immagine monolitica della sua persona come capo indiscusso della Chiesa di Alessandria di fronte ai nemici ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nord Africa e in Russia (e destando per questo commenti non americano di religione cattolica J.F. Kennedy e il capo sovietico N. Kruscev, e sull'opinione pubblica mondiale, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e nel 1235, quando Federico II si recò per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari del Regno, proclamò durante la dieta di serie queste rimostranze e quanto fosse difficile venire a capo di questo abuso ‒ al quale non era estraneo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] le varie organizzazioni che più o meno direttamente a essa fanno capo hanno in sé tutti gli strumenti idonei a risolvere, o tra la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer force). Iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...