BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] e non partecipò alla sua ripresa.
Ritornato a Bologna, offrì i suoi servizi alla Repubblica romana, ottenendo il comando dei carabinieri della città col grado di colonnello. Investita Bologna dalle truppe del generale Wimpffen, l'8 maggio 1849, il B ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] destra quanto a sinistra. Nell’estate 1964 dovette fronteggiare una minaccia di golpe (il «piano Solo» del generale dei carabinieri G. De Lorenzo) e sul finire degli anni Sessanta la contestazione studentesca e la forte protesta operaia dell’«autunno ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] del Messico, pur essendo entrato in finale con l'ottavo e ultimo tempo utile.
Tesserato per l'arma dei Carabinieri, quando gli statunitensi nel 1980 boicottarono i Giochi di Mosca rinunciò alle Olimpiadi, come tutti i militari dei paesi aderenti ...
Leggi Tutto
RIUNIONE
Giovanni Miele
. È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] di tromba. La legge autorizza gli ufficiali di pubblica sicurezza o, in loro assenza, gli ufficiali e sottufficiali dei carabinieri reali a far uso della forza, qualora l'intimazione di sciogliersi non sia seguita. In caso di urgenza le intimazioni ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] , Carlo Alberto che si trovava in prima linea, fu avvolto da scariche nutrite di fucileria. Allora gli squadroni di carabinieri che ne costituivano la scorta, agli ordini del maggiore Negri di Sanfront, si lanciarono a una furiosa carica contro i ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] con una quindicina di quei proclami scritti a mano, una caffettiera piena di colla e un pennello. Scoperto dai carabinieri, fu arrestato. Rimase in carcere tre mesi.
Amnistiato, fece ritorno a Salvia, dove lavorò alcuni mesi come giornaliero in ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di alcune minacce al prefetto di Padova che arrivò a chiedere, con la «massima urgenza», un rinforzo di duecento carabinieri (Telegramma del prefetto, 7 agosto 1922, in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione generale ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] comunale. Il colpo fallisce e il giovane viene arrestato. Luciana rientra da Ostia proprio nel momento in cui i carabinieri portano via il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne Luciano Emmer, all ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] schermistico. Nell’ultimo mezzo secolo è stato preziosissimo anche l’apporto delle società sportive in uniforme: Carabinieri, Polizia di Stato, Forestale, Aeronautica e, più recentemente, Polizia penitenziaria, Esercito e Guardia di finanza (queste ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] de Lorenzo, che nell'ottobre 1962 aveva lasciato la guida del SIFAr, divenendo comandante generale dell'Arma dei Carabinieri. Furono istituite varie commissioni d'inchiesta nell'ambito militare, le cui relazioni finali restarono a lungo coperte da ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...