STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] nel 1845 fu alfiere nel I battaglione cacciatori e dal febbraio del 1850 ebbe il grado di primo tenente nel reggimento carabinieri di fanteria – e l’8 marzo 1852 sposò a Napoli Maria Ducarne, figlia di un colonnello di Marina.
Opere. Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] Napoleone con le relative bande: 16 trombe, 6 corni e 3 tromboni, più i timpani per i corazzieri e i carabinieri.
Dalla Francia all’Europa
Le novità strumentali della banda francese passano assai presto alle musiche militari di altri Paesi, come la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] si conchiusero a Palermo in un episodio clamoroso nel tentato arresto del C., ordinato dal La Farina. Essendosi presentati i carabinieri al domicilio dell'ex-ministro di Garibaldi, questo si rifiutò di aprire la porta e dalla finestra chiamò in sua ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] dovere e di azioni terroristiche, per il tipo di servizio prestato alla comunità: magistrati, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] frontiera, in Francia ai "douaniers" è affidata solo la vigilanza sull'imposta doganale, compito principale anche dei "carabinieri" spagnoli che hanno però un solido ordinamento militare e una forza considerevole. Negli Stati Uniti, dopo l'adozione ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] italiano fu limitata ai ministri militari, ai funzionarî direttivi delle comunicazioni, al direttore generale della P.S., ai comandanti dei carabinieri, guardie di Finanza e delle forze armate. L'AC cessò ogni sua attività con l'entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] categorie universali (come 'i giovani', beninteso quando siano visti in senso negativo), categorie professionali (ad esempio i carabinieri, gli insegnanti), o anche determinati strati sociali (i capitalisti, i nullatenenti, gli immigrati) e così via ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] da P. Portalupi, della Federazione dei fasci di Milano (il sacrario è poi diventato l'ingresso della sede centrale dei carabinieri). Alla fine dell'anno espose alla II Mostra di "Corrente" che si tenne nella galleria P. Grande di Torino.
All ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] concorrono (Cass. pen., 14.1.2000, in Cass. pen., 2001, 890, che ha escluso dalla nozione un Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri; Cass. pen., 18.5.2005, n. 32869; più di recente v. Cass. pen., 5.4.2012, n. 18194, che ha escluso dai ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] in monetine, la giacca sul sedile a fianco e sotto il brogliaccio con gli itinerari della serata. Era l’1,40 quando i carabinieri l’hanno trovato così dentro la sua “R4” («Il Messaggero» 11 aprile 1971, cit. in Dardano 19862: 319)
(c) alla fine del ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...