BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] del partito, e persuase Mussolini a rendere settimanali i colloqui quotidiani col B. e col comandante generale dell'Arma dei carabinieri. Il B. (che in quell'anno aveva ricevuto la nomina a senatore) cercò di adattarsi alla nuova situazione creatasi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] e progetti: concorso per quattro edifici scolastici, Roma 1925 (2° classificato per la scuola a Monte Mario); caserma dei Carabinieri, Guidonia 1936; borgata Tiburtina, Roma 1937; concorso per il progetto di casetta isolata a due piani e due alloggi ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] in Questioni di cuore, entrambi diretti da Francesca Archibugi), dal 2002 al 2008 partecipò alla serie TV Carabinieri, mentre si intensificarono le sue apparizioni in televisione e alla radio come opinionista graffiante e provocatorio o ospite ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi.
Per gli anni 1980 si è usata l'espressione “fronte del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di giudizio dimostrata dal podestà E. Endrich; dell’epoca si ricordano il Palazzo di giustizia, il Palazzo del comando della legione carabinieri Sardegna, la scuola all’aperto Attilio Mereu (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] Sicurezza sono esercitate dal sindaco quale ufficiale di governo. Sono forze di polizia, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della guardia di finanza, il Corpo di polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato. Non è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] del Congreso (Camera dei deputati) da parte di militi della Guardia Civil (corpo di polizia equivalente all'arma dei Carabinieri in Italia) guidati dal ten. colonnello A. Tejero. Il tentativo di colpo di stato, appoggiato in provincia da alcuni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] alle mode e ai procedimenti usuali, ha tra i suoi principali lavori Le acque, I minozoi, Tra le ragnatele, I carabinieri, una metafora del potere e della stupidità, portata nel 1962 sulla scena da Rossellini e, sullo schermo, da J.L. Godard ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] dei trasporti, dei servizî logistici, dei servizî amministrativi, ecc. Nell'esercito italiano si ha inoltre l'arma dei carabinieri reali (v. carabiniere), con titolo di precedenza sulle altre armi.
Ciascuna di queste ripartizioni, data la mole degli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] dell'Interno mentre ai Lavori pubblici andava il contrammiraglio Ismael Huerta e agli affari minerari il generale dei carabinieri C. Sapúlveda. Il nuovo gabinetto non risultò gradito alle sinistre, che accusarono Allende di tradire il riformismo ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...