Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dalla Giovane Italia e fu portata in America da Garibaldi. Nel biennio 1848-49 sventolò in tutti gli Stati italiani in cui si instaurarono governi costituzionali. Il 23 marzo 1848, alla vigilia della Prima guerra d'indipendenza, CarloAlberto ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] 1941, che coinvolse anche la Chiesa allentando la campagna antireligiosa) senza riuscire c’era sempre stata una fronda che partiva dall’interno del fascismo: c’era stata ai viaggio, ma scrivendo a CarloAlberto Biggini per manifestargli la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] alla fine del 15° sec., quando Carlo VIII di Francia capisce per primo che l 276). L’economica, già anticipata da Alberti, rifiorisce. Essa riceve nuovo impulso dopo l uno Stato che sia indipendente dallaChiesa. Viene perseguitato per questo motivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia solo formalmente (Ferrante 2006, francese del 1804 è abrogato nello Stato della Chiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane anche in campo giuridico. È infine CarloAlberto (al trono nel 1831) a ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] numerosi alla rivoluzione del 1848 e in cui in Italia CarloAlberto, con lo Statuto albertino, concede l’emancipazione a ebrei e il 1939, una politica che mirava a far accettare dallaChiesa, sia pur parzialmente, la politica antisemita del regime e ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] «categoria controversa», come la definiva Alberto Varvaro già nel 1972; vero è d’Italia (2008) di Enzo Caffarelli e Carla Marcato (55.000 cognomi ricavati in gran parte storia linguistica esterna (dallaChiesa alla scuola, dall’editoria alla politica ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] P. ebbe nelle sue mani l'antipapa wibertista Alberto, che aveva invano cercato protezione presso i SS. appartenevano al tempo di Carlo, Ludovico, Enrico […]. Questi ed altri consimili mali desideravo allontanare dallaChiesa e dal popolo di Dio; e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] 1923 ai corsi napoletani di storia della Chiesa, pubblicata con il titolo Il valore accennò a ritirarsi, a favore di Carlo Antoni, dalla nomina a direttore del nascente Istituto Pubblica Istruzione, insieme ad Alberto Tarchiani, che andò ai Lavori ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dallo Stato». Confessionismo i cui principi generali avrebbero dovuto essere, però, armonizzati con quelli concernenti le relazioni «tra lo Stato e le comunità religiose, quali quelle inerenti alla libertà di coscienza»23. Anche CarloAlbertoChiesa ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] al fascismo – Carlo Santucci, Carlo Ottavio Cornaggia Medici Castiglioni – Francesco Ruffini, Luigi Albertini, Alberto Bergamini – che con lui condividevano respinto e condannato dai liberali, ma dallachiesa» (p. 174). Esponenti del pensiero ...
Leggi Tutto