Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] 1941, che coinvolse anche la Chiesa allentando la campagna antireligiosa) senza riuscire c’era sempre stata una fronda che partiva dall’interno del fascismo: c’era stata ai viaggio, ma scrivendo a CarloAlberto Biggini per manifestargli la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] alla fine del 15° sec., quando Carlo VIII di Francia capisce per primo che l 276). L’economica, già anticipata da Alberti, rifiorisce. Essa riceve nuovo impulso dopo l uno Stato che sia indipendente dallaChiesa. Viene perseguitato per questo motivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia solo formalmente (Ferrante 2006, francese del 1804 è abrogato nello Stato della Chiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane anche in campo giuridico. È infine CarloAlberto (al trono nel 1831) a ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] numerosi alla rivoluzione del 1848 e in cui in Italia CarloAlberto, con lo Statuto albertino, concede l’emancipazione a ebrei e il 1939, una politica che mirava a far accettare dallaChiesa, sia pur parzialmente, la politica antisemita del regime e ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] «categoria controversa», come la definiva Alberto Varvaro già nel 1972; vero è d’Italia (2008) di Enzo Caffarelli e Carla Marcato (55.000 cognomi ricavati in gran parte storia linguistica esterna (dallaChiesa alla scuola, dall’editoria alla politica ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] P. ebbe nelle sue mani l'antipapa wibertista Alberto, che aveva invano cercato protezione presso i SS. appartenevano al tempo di Carlo, Ludovico, Enrico […]. Questi ed altri consimili mali desideravo allontanare dallaChiesa e dal popolo di Dio; e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] 1923 ai corsi napoletani di storia della Chiesa, pubblicata con il titolo Il valore accennò a ritirarsi, a favore di Carlo Antoni, dalla nomina a direttore del nascente Istituto Pubblica Istruzione, insieme ad Alberto Tarchiani, che andò ai Lavori ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dallo Stato». Confessionismo i cui principi generali avrebbero dovuto essere, però, armonizzati con quelli concernenti le relazioni «tra lo Stato e le comunità religiose, quali quelle inerenti alla libertà di coscienza»23. Anche CarloAlbertoChiesa ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] al fascismo – Carlo Santucci, Carlo Ottavio Cornaggia Medici Castiglioni – Francesco Ruffini, Luigi Albertini, Alberto Bergamini – che con lui condividevano respinto e condannato dai liberali, ma dallachiesa» (p. 174). Esponenti del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] La biografia intellettuale dedicata ad Alberto Radicati (1698-1737) faceva cento in carta reale, con ritratto dell’imperatore Carlo VI, cui era dedicata l’opera. Di quest gran parte degli spazi pretesi dallaChiesa, riallacciandosi così idealmente al ...
Leggi Tutto