Generale, scrittore e uomo politico, nato a Mondovì il 4 febbraio 1807, morto a Roma il 21 agosto 1894. Fu esiliato nel 1831 per aver partecipato a una cospirazione liberale in Piemonte e per aver scritto [...] Piemonte, fondò l'Opinione (1847) e con Cavour, P. di Santarosa e Brofferio, fu tra i giornalisti che chiesero a CarloAlberto la costituzione. Nella guerra del 1848 il D. comandò un corpo di volontan, vinse gli Austriaci al Caffaro (22 maggio 1848 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] nel 1812 Napoleone aveva costituito il ducato di Galliera e gli venne riconosciuto il titolo di duca nel 1846 da CarloAlberto. Unitosi in matrimonio con Maria Brignole Sale (1811-1888), si trasferì intorno al 1850 a Parigi, dove prese parte alla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] regno stesso alla Federazione italiana e, invano, più tardi offrì la corona al duca di Genova, secondogenito di CarloAlberto.
Non lievi le difficoltà che travagliarono il risorto regno. Fecero difetto nelle sfere dirigenti le qualità richieste dallo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Ferdinando I e Alfonso II a Napoli; essa fu depredata nel 1495 da Carlo VIII che ne trasportò la parte più cospicua a Parigi.
Un tipo nuovo
In Germania l'esempio di Augusto di Sassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di Brunswick, spinse gli altri ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] riforme è data dalla nuova rivolta di una parte della nobiltà boema, la quale ha riconosciuto re di Boemia l'elettore CarloAlberto di Baviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che Maria Teresa deve sostenere col re di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tale da rappresentare segmenti di una rete provinciale. Infine la preistoria del territorio versiliese è documentata nel museo CarloAlberto Blanch di Viareggio (1994), nel quale a un sintetico allestimento è abbinata un'intensa e divertente attività ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] fosse stato fatto prigioniero durante le Cinque Giornate, aveva firmato l'indirizzo con cui s'invocava l'intervento di CarloAlberto; durante la grave malattia del 1858 non volle ricevere l'arciduca Massimiliano che veniva a chiedere sue notizie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tre navi principali entravano in azione; ma il Vittorio Emanuele a causa del mare agitato non poté imbozzarsi. Invece il CarloAlberto, sotto l'abile guida di Galli della Mantica, si collocò e si mantenne in posizione efficace, a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria dell'esercito italiano per consentire una più stretta cooperazione con la fanteria stessa, sia nell'ambito divisionale, sia in quello più vasto del corpo d'armata e dell'armata. Col nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] improvvisamente a quella pretofobîa che anche pochi anni prima gli aveva dettato una fiera campagna contro i gesuiti; e in CarloAlberto ritrovò, con gioia, il principe che fin dal 1818, con Vincenzo Monti, aveva preconizzato come il solo da cui gl ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...