• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [23]
Biografie [21]
Letteratura [18]
Grammatica [11]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [5]
Prosa [5]
Temi generali [4]

discorso diretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] , p. 107) (14) – Domani il mio babbo sarà un gran signore, perché questi quattro zecchini diventeranno duemila (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Milano, Mondadori, 1995, p. 57). Nello scritto, il discorso diretto è solitamente preceduto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CRISI DEI MUTUI ‘SUBPRIME – LUIGI MENEGHELLO – HUMPHREY BOGART – INGRID BERGMAN – ROSY BINDI

connettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] suo burattino, allora cominciò a lavorare a buono (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Milano, Mondadori, chi in: (40) non so chi l’abbia fatto. Bazzanella, Carla (20012), I segnali discorsivi, in Grande grammatica italiana di consultazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – VITTORIO EMANUELE III – MARCIA SU ROMA – LINGUE ROMANZE – ETÀ IMPERIALE

punteggiatura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] che l’impiego corretto si può apprendere con la pratica: questa è, per es., la soluzione proposta da Carlo Collodi nella fortunata Grammatica di Giannettino (1884) (Antonelli 2008: 179). Di maggiore interesse sono le annotazioni dei principali autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NICANORE DI ALESSANDRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI

personali, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] Roma (➔ Roma, italiano di; ► te / tu): (7) Ma giudicandoti alla fisonomia, anche te mi sembri un cane di garbo (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 22) (8) te che ne pensi? Secondo Lorenzetti (2002: 78-79): questa costruzione è interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI – LUIGI PIRANDELLO

soggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] Manzoni, I promessi sposi) (55) per me quando il morto piange è segno che gli dispiace a morire (Carlo Collodi, Pinocchio). Tra i verbi che introducono le frasi soggettive, i verbi sembrare, parere e cominciare consentono un particolare movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – MODO VERBALE – CONGIUNTIVO – ACCUSATIVO

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] – Aprimi! – intanto gridava Geppetto dalla strada. – Babbo mio, non posso – rispondeva il burattino piangendo e ruzzolandosi per terra (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, in Opere, a cura di D. Marescalchi, Milano, Mondadori, 1995, p. 378) (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] baby talk come piccino picciò) e nei libri per bambini: (1) due giandarmi di legno, lunghi lunghi, secchi secchi (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, cap. 11) Altri esempi letterari del fenomeno in prosa (da ➔ Alessandro Manzoni a Elsa Morante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO

sincope

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] , almeno nell’Ottocento, ha preferito le forme verbali non sincopate: si veda un libro per ragazzi come Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi: (5) Io non me ne anderò di qui, – rispose il Grillo, – se prima non ti avrò detto una gran verità (cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – EMILIA ROMAGNA

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] linguistiche e sociali. Calvino, Italo (1969), Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Torino, Einaudi (1a ed. 1963). Collodi, Carlo (1973), Le avventure di Pinocchio, Torino, Einaudi (1a ed. 1883). Gavioli, Laura & Mansfield, Gillian (edited by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] (1985), Il cavaliere inesistente, Milano, Garzanti. Cellini, Benvenuto (1985), Vita, a cura di E. Camesasca, Milano, Rizzoli. Collodi, Carlo (1981), Le avventure di Pinocchio, a cura di M. Paglieri, Milano, Mondadori. Deledda, Grazia (1950), Canne al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3
Vocabolario
benignata
benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali