Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] la città seguì le sorti della vicina Napoli. Salvo il ricordo della lunga permanenza in essa diCarlodiBorbone e della sua corte durante l'occupazione del reame (1734), non v'è altro avvenimento notevole. Gioacchino Murat creò quivi (1807) la ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] le sue Memorie in quindici libri.
Ma quando CarlodiBorbone venne a togliere il regno a Carlo d'Austria, il C., vecchio com'era di sessantacinque anni e infermo e zoppicante, sentì il dovere di riprendere la spada a difesa del suo legittimo sovrano ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con CarlodiBorbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] operazioni intorno a Gorizia, sul Veliki Hribach, a San Grado di Merna e sul Volkovniak. Nel maggio 1917, quando s'iniziò in riserva, poi venne inviato in linea nel settore di Castagnavizza a parare una furiosa controffensiva austriaca, contro la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] quale ministro plenipotenziario, con la missione di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore diCarlodiBorbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio diCarlo, con l'arciduchessa Maria Carolina ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia CarlodiBorbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] tutti gli altri vent'anni che continuò a regnare Clemente XI si astennero dal solito omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e CarlodiBorbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le vecchie bolle.
Nel 1776, prendendo l'occasione ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto CarlodiBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] 1699 i cittadini riuscirono a riscattarsi dalla soggezione feudale. Ancor prima che CarlodiBorbone vi edificasse la celebre villa, Portici era già il centro di villeggiatura alla moda dei Napoletani. Nel 1530 Bernardino Martirano vi aveva edificato ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da CarlodiBorbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e fatto prigioniero, fu ucciso per ordine del vincitore, duca d'Angiò (12 marzo 1569).
Bibl.: L. Romier ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] Giannone, evitando a stento una fiera polemica con l'esacerbato esule. Occupato il regno da CarlodiBorbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città" indi mandato (1735) segretario d'ambasciata a Parigi al seguito dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...