MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 1385 aveva liberato il papa da Nocera, assediata dalle truppe diCarlo III d’Angiò Durazzo. Il matrimonio ebbe luogo solo dopo di Giovanna, Giacomo diBorbone (15 ag. 1415), provocò una svolta perché la figlia di M., Caterina, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle del Re Cattolico et diCarlo quinto et egli si acconciò allo stipendio di Francia» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ’ambito teorico-didattico l’unica opera che il M. diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico diBorbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] , dall’agosto 1846 fece parte, come sottotenente, delle guardie d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II diBorbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a organizzare una legione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Filippo IV e della consorte Isabella diBorbone, dell’infante Baltasar Carlos, dei predecessori Filippo III e Margherita d’Austria.
Ovvio è il confronto con due illustri precedenti, entrambi a Madrid, il Carlo V a Mühlberg di Tiziano e il Filippo II ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] trovò il suo culmine nell’esecuzione di una medaglia per la sala da letto di Maria Luisa diBorbone nella palazzina della Meridiana – all’interno del complesso di palazzo Pitti – raffigurante il Sogno di Salomone, diretta commissione della regina d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Sacre Scritture per gli anglicani.
Fonte di tensioni è inoltre la decisione del sovrano di far sposare il figlio ed erede al trono Carlo con la principessa cattolica Enrichetta Maria diBorbone, sorella del re di Francia. Alla futura regina (e al ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] (ibid., p. 19). La tela raffigurante l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, basata su quella eseguita della corte di Ferdinando IV diBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] di Enrico IV diBorbone, successore di Enrico III dopo che questi era stato assassinato, è per la casata la condizione sine qua non per insediarsi sul trono di Francia.
Bodin, per parte sua, dopo aver goduto della fiducia diCarlo IX, di Francesco di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. in Boll. stor.lucchese, XIII (1941), pp. 145-167; R. Marchi, Ilprincip. di Luccae i Baciocchi, in Rass. lucchese, 1960, n. 23-24, pp. 17 ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...