. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] disposero ancora perché l'edificio venisse riparato e restaurato; Carlo V invece, pur ammirandone le bellezze e continuando in parte centrale, sostenuta da quattro colonne, s'innalza a guisadi lanterna: sotto questa, in mezzo alle colonne, sta una ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] gettato in fondo a un fiume, ritenendosi che in tal guisa la confessione pervenisse agli spiriti del cielo, della terra e assai più breve. Il patēt poteva essere anche recitato a suffragio di altri.
Egitto. - Il c. 125 del Libro dei Morti contiene ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi di Borgogna; in Italia guisadi esempio si possono citare nomi come quelli di Canonici, del marchese Taccone, del duca di Cassano-Serra, di Melzi, di Boutourlin, del conte d'Elci, in Italia; di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di quattro o di cinque variamente disposti. Spesso altri adagi brevissimi - persino di due sole battute - sono inseriti prima degli allegri, a guisadi la direzione del maestro Carlo Pedrotti e ove poi sorsero la Società torinese di musica da camera, ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, 19 settembre 1562).
Ma l'opera non è solo dei papi: vescovi, quali S. Carlo famiglia regnante contro i Guisa prevalgono sul sentimento cattolico. Pur dopo la notte di S. Bartolomeo ( ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Manfredi, Elena. Carlo d'Angiò fece poi suo il dominio dell'isola per diritto di confisca dei beni della spodestata corona reale e resistette vittoriosamente alle rivendicazioni del despotato d'Epiro. In tal guisa l'isola, la cui funzione storica per ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] "interna". Tutto intorno, a guisadi raggiera, si stendono i sobborghi lungo le linee di traffico che irraggiano verso l' Bollhus per la prima volta una commedia svedese - Svenska Sprätthöken diCarl Gyllenborg - e già nel 1706 era sorto il primo ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] 50 cm., la si innaffia con acqua, cioè si provoca il fenomeno dello spegnimento avendo cura di non eccedere nella quantità di acqua, in guisa da arrivare ad una polvere secca, non ad una pasta; si aiuta l'operazione rimescolando lo strato. La pratica ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] che ritroviamo a fondamento della teoria di (Davide Ricardo e più tardi diCarlo Marx. Così pure nel Baudeau si possono in varia guisa combinare. Egli, però, osserva che parecchi autori hanno considerato un costo di produzione espresso in ofelimità; ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] nel XIII-XIV fu fatto l'ampliamento a tre navi, in guisa da comprendere il campanile, e fu eretta la facciata a specchi maniera di Andrea da Bologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma probabilmente dell'Alemanni; una malandata tela di ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...