CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] lo sfondo nero della città corrotta per schizzarvi la silhouette di s. Carlo. Di fatto, non è sicuro che C. abbia giudicato di Brera a Milano, tentò di assassinare il cardinale a colpi di archibugio, il 26 ott. 1569. Il Farina, estradato dalla Savoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] -1933), a capo della quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano. Vicegovernatore per il duca fu scelto e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. Tosti, ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] l’alleanza diCarlo II, re di Sicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, CXXVII ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] Il D., imbarcato prima sul "Governolo" e poi sul "Carlo Alberto", ottenne di schierare le proprie navi con quelle alleate, che dovevano attaccare di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] di Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Fu anche impegnata in prima persona nella ricerca di Elena, Milano 1965; R. Barneschi, Elena diSavoia. Storia e segreti di un matrimonio reale, Milano 1986; C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] Carlo. Gl'interessi contrastanti dei tre sovrani furono più forti didi lui Carlomanno di Baviera, uno dei figli di Ludovico il Germanico: e in Francia era imminente una ribellione di capi dell'aristocrazia col favore del re tedesco. Ma nella Savoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] da Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinsfeld-Rottenburg (1717-1778), sorella di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano, nonno diCarlo Alberto, il quale morì il 20 settembre 1780 dopo aver ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] Il pensiero politico e sociale
Carlo Cattaneo era un democratico e un repubblicano, contrario, al pari di Giuseppe Mazzini, all'idea di un'Italia posta sotto il dominio della monarchia dei Savoia. Fu però un avversario di Mazzini, poiché riteneva che ...
Leggi Tutto
Carlo VI Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo VI
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese [...] Napoli, Sardegna e Paesi Bassi. Nella guerra di successione polacca (1733-38) perse Napoli e la Sicilia, che aveva avuto dai Savoia (1720) in cambio della Sardegna. In assenza di eredi maschi cercò di garantire (Prammatica sanzione) la successione a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) diCarlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con cognata e il re di Francia, ricevendo la luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità diCarlo Emanuele II. A fianco ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...