Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] .
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a CarloEmanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il fatto provocò, per reazione, l'adesione di Genova ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] 300 metri s. m., mentre il versante nordico, scende assai ripido. I dati medî climatici sono: temperatura 13°,6 con estremi assoluti di −9°, fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] i trattati e gli accordi ch'egli conchiuse con gli stati, a dirimere o prevenire controversie. Mediante due concordati (5 gennaio 1741) col re di Sardegna CarloEmanuele e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di Prussia ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] a Grenoble e geloso custode delle prerogative del paese. Carlo VII lasciò che il figlio Luigi quale Delfino si , l'invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio EmanueleI. Nel castello di Vizille presso Grenoble il 21 agosto ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] sforzo di attuarla, la sua politica divenne aggressiva, irritò CarloEmanuele II e preparò la reazione aperta di Vittorio Amedeo II il Testament politique de Louvois (1695). Si vedano invece i giudizî ostili di Saint-Simon e di Madame de Sévigné, ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] e nel congresso di Lubiana: M. Avetta, Al Congresso di Lubiana coi ministri di re Vittorio EmanueleI, in Il Risorgimento italiano, 1923, fasc. 2. - Su CarloEmanuele: A. Manno e A. Segre, op. cit. Sulla sua opera nel '21 particolarmente il rapporto ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] consigli comunali sottoposti alla tutela regia, e si preparava sotto i suoi auspici la spartizione dei vasti beni comunali incolti fra i municipali; ma la morte del re CarloEmanuele III impedì la benefica trasformazione. Per promuovere l'istruzione ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] sua morte passano al terzogenito di Michele Antonio, Giuseppe Filippo, governatore di Chieri. I figli di quest'ultimo a Guastalla salvano la vita di CarloEmanuele III; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore, Michelr Antonio (II ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] XVII, specialmente nello Stato Pontificio, e dei monti nummarî di CarloEmanuele III di Savoia. Un altro precedente dei c. a. .a. e dei c. a., e ne ha approvato gli statuti. I compiti dei c. possono così riassumersi: a) produzione, acquisto e vendita ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] sposa la principessa Marianna di Sardegna, figlia di Vittorio EmanueleI, che si consacrò interamente al consorte. Nondimeno, favore del nipote Francesco Giuseppe, figlio dell'arciduca Francesco Carlo e di Sofia. L'atto di abdicazione fu firmato ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...