La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Ungheresi con la guerra del 1042, fatta in unione con Enrico III. Allo scopo di evitare liti fra i pretendenti al trono, varî candidati al trono (fra essi si era posto anche CarloEmanuele I, duca di Savoia) l'elettore palatino Federico (1619- ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] che, dalla Piazza del Duomo, ora Vittorio EmanueleIII, irraggiano verso la periferia segnata ancora per alcuni del card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; senonché Carlo ritenne di dover rinviare l'impresa di un anno e pertanto chiese ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di CarloEmanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, III, Berlino 1907, s. v.; R. Lanciani, Ruins and Excavations, New York ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di tre parti distinte: a nord il porto franco Vittorio EmanueleIII, con 45 ettari di superficie; al centro il Porto il museo teatrale, ideato e cominciato verso il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e letterarie. - La più antica ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] per meritare la medaglia al valore, lo stesso re Carlo Alberto istituì la "menzione onorevole" sostituita poi da M. il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio EmanueleIII"; dall'altra parte la dicitura "Ministero dell'aeronautica", il nome ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, dovette pensare a difendersi dai progetti di Emanuele Filiberto prima, di CarloEmanuele I poi, che non dimenticavano di aver ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] italicorum (a cura di S. M. il Re Vittorio EmanueleIII) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. - Istituto meraviglie del passato; I libri gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel 1907, pubblica soprattutto libri scolastici. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso CarloEmanuele I di Savoia. L ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma furono rare eccezioni; e la giustificazione alla un disegno di legge contro il duello. Vittorio EmanueleIII accettò l'alto patrocinio della lega antiduellistica. Questo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , in seguito al suo matrimonio con la sorella del re di Svezia Carlo XII salì al trono già occupato da Gustavo Adolfo. Suo fratello e della principessa Mafalda, figlia secondogenita di Vittorio EmanueleIII, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann, Kurkessen ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...