POLLAROLO, CarloFrancesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), CarloFrancesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] scena 6) e nella coeva satira Il carnovale di Bartolomeo Dotti. Di fatto, la carriera del musicista aveva conosciuto una Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Alle opere teatrali di CarloFrancesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da CarloFrancesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e, dal 1800, anche P. Caronni).
Nel 1801 il L., insieme con Appiani e F. Rosaspina, fu inserito nella cerchia dei "trenta dotti" e invitato ai Comizi di Lione. In quell'occasione si recò a Parigi dove venne in contatto con artisti e incisori di primo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] e lo chiamò a far parte di una commissione di dotti per la correzione della riforma gregoriana del calendario, per Trionfo del Tempo nella Bellezza ravveduta e musica di CarloFrancesco Cesarini. Benché alcune arie di Pamphili siano state pubblicate ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , Celestino V, ospite ivi di Carlo II: che l'A. facesse marzo-aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo si sia rivolto al volgo e non ai dotti, scrivendo in volgare invece che in latino: ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] che l'apporto del suo fascino di uomo dotto e facondo, l'annuncio messianico del nuovo di là il 4 scrive al card. Francesco Barberini, lamentando i continui torti che aveva nationem, rievocando la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i Francesi a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nel testo e corredati di ampie e dotte introduzioni storico-critiche i volumi dedicati alle Poesie di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino all'Intermezzo, che ., Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta è, a suo modo, una rassegna dei dotti nelle varie città, la cui scelta corrisponde in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per mettere in campo contro F. Carlo Fortebracci da Montone. Una riapertura d' parte dei letterati e dei dotti che così attestano la loro . Clough - M. Mallett, London 1993, ad vocem; Francesco di Giorgio ed il Rinascimento a Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . Con ciò abbandonando, senza riguardi e scrupoli, Francesco I e volgendosi al suo nemico Carlo V. Sicché E., coi fratelli, il 23 . 1552, vane risultando le suppliche della moglie - la dotta Lucrezia, figlia del marchese di Bozzolo Pirro Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 16).
Nei primi mesi della sua missione i contatti con dotti grecisti e latinisti, con i rappresentanti della diplomazia europea, la pontefice per procurare una pace duratura tra Carlo V e Francesco I affinché costui entrasse nella lega santa ...
Leggi Tutto