WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] superstiti verso la Savoia; questi avvenimenti costituiscono palatium di Aquisgrana, esso costituì la sede preferita da Carlo Magno di Spira II. Degna di nota è la parziale introduzione di un terzo piano tramite articolazioni cieche che variano di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] 4, Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero (1699) lo dice nativo di Masnago, l'Orlandi e il Bartoli eseguite nel 1706 da Paolo Cazzaniga e Carlo Pusterla, dopo che il B. era torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d' ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di approntare numerosi studi e progetti, e ai Savoia, poi, di approvare le nuove opere progettate dal Comune di per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, pp. 191, 268, 284, 407; ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] II, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella Gall. Sabauda di bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula diCarlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Carlo Alberto nell'armeria del palazzo reale (attualmente è situata sulla scalinata che conduce alle tombe dei Savoia a cura di M. De Micheli, Milano 1981, pp. 238 s. (con bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria..., II, Genova ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Carlo Alberto; il B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino, un Trionfo della Vergine che fu commissionato dai Savoia l'Italie napoléonienne, Paris 1964, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 586;. Encicl. Ital., VI, p. 260. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] registri entro la piena pagina, come nella Prima e nella Seconda Bibbia diCarlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; lat. 2). In Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa diCarlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia i Savoia (Andronico III Paleologo aveva sposato Anna diSavoia, madre di Giovanni V e nonna di Manuele II: cfr ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] CarloII il Calvo (823-877) è raffigurato con capelli (Nelson, 1992, p. 13). Gli imperatori del sec. 7° cercarono di distinguersi gli uni dagli altri e di storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...