Nato a Bologna nel 1230. Fu di professione giudice. Dal 1269 per trent'anni seguì come assessore varî podestà. Da ultimo tornato definitivamente a Bologna (1299) e stabilitosi in villa, più non se ne mosse, [...] ) risulta già morto. Compose un trattato d'agricoltura, Ruralium commodorum libri XII (1ª ed., Augusta 1471), dedicato a CarloII d'Angiò re di Puglia, che rese pubblico verso il 1305. Adopera largamente le fonti antiche (Catone, Varrone, Columella ...
Leggi Tutto
TOZZI, Luca
Medico, nato a Frignano presso Aversa (Napoli) il 21 novembre 1638, morto a Napoli l'11 marzo 1717. Laureatosi nel 1661 a Napoli, insegnò in quell'archiginnasio matematica e medicina; dopo [...] quale professore alla Sapienza e archiatra pontificio. Alla morte di questo papa, il T. era stato nominato medico di corte del re CarloII di Spagna, ma il re morì prima che il suo medico raggiungesse Madrid. Il T. tornò a Napoli dove rimase fino ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu (XXII, p. 132)
Petru IROAIE
Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] Nel 1938 disapprovò la condanna di Codreanu, la nuova costituzione, la persecuzione dei "legionarî". Contribuì così alla caduta di CarloII e all'affermazione del regime del maresciallo Antonescu (6 settembre 1940). Fu uno dei principali fautori dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i rapporti fra metropoli e colonie (la Recopilación de leyes de los reinos de las Indias, ordinata da CarloII nel 1680 e pubblicata l'anno successivo), quelle riguardanti le popolazioni indigene, può persino ammirarvi, nonché sapienza giuridica ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] noi ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonso Nallino una traduzione critica, uscita nel 1903 e nel fissato nell'ordinanza di fondazione, emanata da re CarloII: esso deve servire all'astronomo reale per perfezionare ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nell'ambiente della corte sveva. Ma l'avvento degli Angioini e la spietata e perfida distruzione di Lucera compiuta da CarloII nel 1300 fecero scomparire anche quest'ultimo vestigio dell'arabismo in Italia; gli staterelli di Bari, della Campania e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] vita brillante, implicito nella corte dell'assolutismo. La corte inglese ebbe il suo momento culminante ai tempi di CarloII, ma divenne grigia e monotona dopo la rivoluzione del 1688, allorché gl'Inglesi reputarono più utile affollare le anticamere ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] allora francese alla Florida, allora spagnola.
Un'altra breve guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di CarloII Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo-olandese per il primato ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] prevarrà a Napoli, nell'Italia meridionale e anche in Sicilia nell'ultimo terzo del sec. XIII, con Carlo d'Angiò e suo figlio, CarloII, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l'architettura gotica francese si era già affermata nell'Italia ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a CarloII e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di conseguenze ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...