La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] colata nei casi più semplici o tramite la realizzazione di toscano Lorenzo Lotti dettoil Lorenzetto. La dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, ), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
di Carlo Federici
Questo tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il più emblematico dell'astronomia medievale (Michel 1947); ci si riferisce all''astrolabio stereografico', detto anche 'astrolabio piano' o semplicemente questi strumenti a Carlo Magno. Nell' , 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] effettivamente Spengler aveva pensato e detto. Non per questo le è infatti ilsemplice, indifferente Carlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e il XX siècle (1949), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. 341-425 ( ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] aveva mosso Carlo V a lanciare il suo famoso don Filippo Lanzoni «fu detto [...] prete liberale; ma questo pose problemi non semplici nelle scelte dei singoli Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] preso, come si è detto, il suo definitivo e pieno avvio senso di una pura e semplice fisicità. Solo le presenze e (si pensi in Italia a Carlo Levi, Ernesto De Martino, Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, che forse ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio della testimonianza di semplici credenti italiani che è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica 56 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 205.
57 V. Vinay, La Facoltà ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di pericolosità. I più semplici erano costituiti da corregge di il retto di una moneta di Gordiano IIICarlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il Rousseau, dettoil Doganiere (1844-1910), il quale si ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Oc non furono semplici. Dopo le dimissioni i quali va detto che nel 1937 unita, a cura di M. Isnenghi, III, Roma-Bari 1997, pp. 150-154.
68 Su di lui v. il recente profilo offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa non più delle semplici parole ma delle il ruolo di direttore della rivista (benché, come detto, il G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] duca di Milano, dettoil Moro (1452-1508 'ingegneria. Filone di Bisanzio (III sec. a.C.), Frontino tentativi di formulare semplici regole pratiche fornirono . II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958-982 ...
Leggi Tutto