PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il dipinto Il pastore vinse la medaglia d Ritratto di prete (1937) alla III Quadriennale romana del 1939. Improntate di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] per informarne Torino.
Nel 1708 il sovrano lo incaricò di richiedere un grosso prestito di circa 1.200 Istruzioni al D.; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] da Firenze per recuperare un grosso credito. Nel quadro di una e Carlo IX, commissionato da Maria de’ Medici nel 1620 per il palazzo del Gnoli,1870, pp. 404-414); Mediceo del Principato, 2634, III, cc. 702r-703r, 807r-811r, 863r-864r (istruzione a ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] andata distrutta o venduta dopo il 1821, e che Grosso Cacopardo (1821, pp. Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, III, Palermo 1862, pp. 304 s.; G. La Corte la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V (catal., Palermo), a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] di Stefano Giordano da Giuseppe Grosso Cacopardo, 1821, p. 59 . XV alla fine del XVI, III, Palermo 1862, p. 299; G. La Corte Cailler, Il Museo Civico di Messina (1901), e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V (catal., 1999), a cura di T ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] sul campo con due suoi fratelli, Carlo e Gianmatteo. Carlo Emanuele III lo promosse, il 9 maggio 1745, a maggiore generale - a prescindere dall'opportunità di una ritirata del grosso delle forze piemontesi sul Grand Serin, ove la situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] il matrimonio con la G. Eberardo venne a Mantova accompagnato da un grosso seguito; le nozze furono celebrate il 12 apr. 1474. Ilil principe elettore Alberto Achille, i duchi palatini Filippo e Otto, il margravio Carlo Geschichte, III, Gotha ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Grosso di Bruzolo (Olivero, 1925, p. 20).
Tra il 1725 e il Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Maastricht nel 1600 sbaragliò un grosso corpo di cavalleria dei ribelli, tregua dei dodici anni, siglata da Filippo III con i ribelli olandesi nel 1609, fece ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Federici ci tramanda il nome, Teodora, ma non il casato, anche se asserisce che ella era parente del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, di cui ilgrosso esercito milanese affidato al comando di Marco Visconti, che il nobili di Genova, III, Genova 1833, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...