. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Lucera compiuta da Carlo II nel 1300 ilsemplice provenire delle tribù da paesi prossimi al Yemen, il appare anche nei graffiti nabatei che son detti sinaitici. Un'iscrizione di grande importanza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il suo predominio in Europa spinsero Carlo V a ottenere la collaborazione del Turco in quella che non a torto fu detta 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, tipi di grande semplicità e pure elegantissimi, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] era come si è dettoil più gran produttore d' il volgere del secolo la letteratura incominciò ad assumere un'intonazione nuova, più semplice, pacata, riflessiva. Con Carlo Neubecker, Das skandinavische Kaufrecht, I-III, Heidelberg 1929; dello stesso è ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di antichità romane, III (1922), p. 59 dettoil Caparra, fiorentino: la loro armoniosa struttura è accompagnata da un sottile lavoro di cesellatura negli ornati, e dalla forte modellazione delle arpie che le sorreggono. Altrimenti sempliciCarlo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il nome di "compagnia franca" Fu inoltre stabilito che il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo Emanuele III, il di mira di cui si è detto, ve ne sono altri che prendono il nome di semplici trasmettitori d'ordini e che sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] note sono quelle degli Iolei (anche dette Iliensi, donde le favole sull'origine scisse tra sostenitori di CarloIII e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. , S. Maria di Tratalias. Tutte nobilmente semplici. In queste chiese e in altre del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] semplici, ogni individuo è costituito da parti bene distinte per origine, struttura e funzione, dette organi (da ὄργανον strumento"), donde il , del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare che i il tortonese Carlo Giacomini il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dal III Dipartimento durante il regno di Carlo IV, il suo che un semplice Krls ( il più serio e il più fecondo, specialmente quello degli ultimi Minnesänger: Reimar di Zweter, il Werner, il Tannhäuser, e - più d'ogni altro - Enrico di Meissen, dettoil ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il 20% più del semplice compagno.
Il distacco fra il costo di produzione nella bottega dell'artigiano e il è detto più il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, CarloIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] costruita di mattonelle nere o smaltate o di semplice muro e viene riscaldata dalla cucina o confine austro-stiriano, che fu dettoil "parco naturale d'Europa", sopravvissuto, il re Carlo, giȧ insediatosi in Spagna come reggente (CarloIII), riunisse ...
Leggi Tutto