Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] diNapoli, Giovanna I, che investì del principato il suo quarto marito Ottone di Brunswick. Questi, a sua volta, lo cedette ai Cavalieri di Rodi per il canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera diCarloIII ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in fatto di legislazione di , in attuazione dell'art. 119, comma iii Cost., nel corso del tempo si erano ; V. Cocozza, Autonomia finanziaria e coordinamento, Napoli 1979; A. D'Atena, Le Regioni italiane ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] munificenza di due gloriosi uomini di Chiesa: il cardinale Carlo Borromeo diNapoli e uno per ciascuna altra provincia del regno diNapoli. Klasen, Grundrissvorbilder von Gebaüden aller Art., Abt. III, Schulgebaüde, Lipsia 1884; A. De Baudot, Études ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] O di Giotto, e Carlo Montani, che nel 1900 aveva fondato il Travaso delle idee. I più grandi attori e attrici del teatro italiano furono messi in caricatura da una falange di disegnatori italiani, specialmente in giornali come il Pulcinella diNapoli ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] la fusione dei due istituti di Genova e diNapoli per formare gli ufficiali R. Istituto industriale Vittorio Emanuele III: si aggiungano recentissimi istituti d di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , III; di Alfonso IV (V d'Aragona e I diNapoli; 1416-1458), il cui governo segna l'ultimo periodo didi successione, preso partito per l'arciduca Carlo - del pari che gli altri regni della corona di Aragona - i suoi fueros sono aboliti per opera di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di Lucca, ufficiale del genio napoletano, brillante gentiluomo addetto all'ambasciata del Regno diNapolidi 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Romano (590-604); 67. Sabiniano, di Bieda (604-606); 68. Bonifacio III, Romano (607-607); 69. S. Bonifacio IV, di Valeria ne' Marsi (608-615); 70. S. Adeodato (Deusdedit) I, Romano (615-619); 71. Bonifacio V, diNapoli (619-625); 72. Onorio I, della ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno diNapoli con CarloIII e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao diNapoli (1402-09), il quale segg.; Biblioteca Popolare Dalmata, Catalogo generale, Zara 1930 e Supplementi I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le opere dello spirito in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...