MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Cleveland, Mus. of Art, 64.40) per CarloIII detto il Nobile (1387-1425), re di Navarra, in cui fu all'opera un miniatore italiano dell'undicesimo secolo: l'Omiliario VI B 2 della Biblioteca Nazionale diNapoli, Miniatura 5-6, 1990-1991, pp. 21-32; E. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] napoleonico prefetto de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re diNapoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlodi Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta Albani Litta. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] italiana, III. Dalla di intraprendere, ad esempio, un progetto sia di studio che di conservazione, oppure l'apertura di un sacello. La precisissima documentazione effettuata dall'ingegnere topografico del re diNapolidiCarlo Federici
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno diNapoli (il mio è carcere d’amore» (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto dell’amata come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote diCarlo d'Angiò, al servizio , Wrokław, Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel, Bernard de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] volta pubblicato per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura diCarlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte militare, a cura ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte diCarlo IV di Boemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Vieri e Viva di Lando (Carli, 1968); dalle opere legate alla committenza angioina diNapoli (Leone de Castris, 1988b), ai busti-reliquiario di s. Zanobi del fiorentino Andrea di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di pp. 1-103; III, pp. 377-428 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , G., Scienza delle costruzioni, vol. III, La tecnica delle costruzioni: le pareti sottili 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Università diNapoli, Napoli 1975.
Otto, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di liste di oggetti d'arte e di preziosi, per es. il testamento diCarlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, III, Wiesbaden 1958; P. Lamma, di Leonzio diNapoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...