Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il regno diCarlodi Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, di F. Fienga sullo scavo del pago marittimo, in Atti del III Congr. Naz. di St. rom., 1933; A. Maiuri, Navalia pompeiana, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. diNapoli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] - già attivo presso la corte diNapoli - come gli affreschi staccati con Storie di s. Benedetto già in S. Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si precisa con l'Adorazione dei Magi a tutta pagina nell'Evangeliario di Ottone III, della fine del sec. 10° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm oro e d'argento diCarlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cui una lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del III, 1865, p. 485). Apostoli e martiri compaiono di frequente nel programma iconografico dei b., si pensi ai casi di Ravenna e a quello diNapoli, a un b. di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 62; H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. I pittori alla corte angioina diNapoli. 1266-1414, Roma 1969 The drawings of Nicholas Poussin. Catalogue raisonné. III. Mythological subjects, Londra 1953; A. Pigler ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] re diNapoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa diCarlo Malatesta padre adottivo di L. Mohler, Kardinal Bessarion, cit., III, pp. 490-493 (Bessarion Cardinalis Fratri ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; Stanislao da Campagnola, Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] chiesa. I monaci la portarono a Carlo e questi fece innalzare la sua di Enrico III (m. nel 1272) e di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster . Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. Richter ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa Innocenzo S. Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo diCarlo V e comandante della ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un vaso del Museo Archeologico diNapoli (inv. 86333). La pittura di una coppa attica a figure 'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d.C di una partita di calcio (Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna) diCarlo Carrà ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...