Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] circolo diCarlo Troya. Partecipò ai moti liberali del 1848 a Napoli e, quando Troya fu a capo del governo di quella al centro, e tutta altresì dal centro si riversi sulla società. III. Che il doppio cammino della forza che si raccoglie e si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] a quest'ultimo.
L'opera principale del B., proibita nel Regno diNapoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in Società napoletana di storia patria, XX B 5-18, II, pp. 225-244; III, pp. 1-12 e 215-218), sembrò dover essere ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] città e "sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore Carlo VI". La protezione degli uni e dell' di studi vichiani, III (1973), pp. 82-131. Le invettive di Migliaccio sono nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionale diNapoli XIII ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] NapolidiCarlodi Borbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere Libro di Patente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato diNapoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. 718 (III) , ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] diCarlo d'Angiò duca di Calabria, morto nel 1328. Un paio di elementi finora non rilevati potrebbero indurre a porre la nascita di . Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Siena - quale testimone del contratto di condotta concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina diNapoli occhi diCarlo, anche un periodo di carcere , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlodidi seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli , Storia della Toscana sino al Principato, III, 6, Pisa 1813, pp. 255-263 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 389 di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio" al pontefice), ci è pervenuto nella trascrizione diCarlo , in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti diNapoli, XXIV (1906), p. 226;L ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di non comune levatura: Carlo Lessona, che fu il suo successore nella cattedra pisana, e Federico Cammeo, che divenne un illustre amministrativista. Tuttavia, presentate le dimissioni dall’Università diNapoliIII (1890), 2, pp. 380 ss.; Principi di ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] barese inviata da Bona alla cerimonia per l’incoronazione diCarlo V imperatore. Nel 1531 era ancora «legum scholaris sotto di essi, II, Napoli 1748, pp. 32-34; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno diNapoli, Napoli 1744-1754, III, p ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...