L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dipinta a semplici motivi geometrici, che comincia con il livello 7 M, e la "ceramica di Cappadocia" o di A.H. III (trovata 1994, pp. 59-81.
Demi̇rci̇ höyük
di Carlo Persiani
Insediamento situato presso Eskişehir nell'Anatolia nord-occidentale ( ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] forme che va dalle semplici citazioni dei nomi sulle 'arte e di preziosi, per es. il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il vessillo imperiale a Costantino, mentre a destra, in perfetta corrispondenza, s. Pietro insigniva Leone III del pallio e Carlo nel secolo precedente, caratterizzato da un racconto semplice e incisivo, riscontrabile anche negli scarsissimi resti ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vuol evitare una semplice enumerazione di modelli, il cui interesse sarebbe ; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A G. de Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del Maghreb centrale. Il fallimento della spedizione di Carlo V nel 1541 diede de Lévi-Provençal, II, Paris 1962, pp. 581-89, tavv. III-XV; Id., Le Palais de Zīrī à Achir (10e sec. che mostrano una carpenteria molto semplice; la navata centrale, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la (1923) in tre stili coevi: un semplice stile a intaglio obliquo (Stile 1) e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era semplicemente re dell'Anshan, una delle regioni sottomesse ai Medi, e cioè fra il di Shapur I (266). Alla fine del III sec. appartiene una torre votiva o commemorativa (un in dono da Harun ar-Rashid a Carlo Magno.
Per quanto riguarda le monete ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'artista si era recato con Carlo Magno nel 781. Costruiti in il suo biografo mette in luce la semplicità della sua prima chiesa sottolineando il e le fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV (847- ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] è comunque quella tradizionale più semplice e gli adattamenti in edifici preesistenti, come è il caso della chiesa dei Ss. 505-508) - una lettera di Adriano a Carlo Magno testimonia la richiesta per S. Pietro (MGH. Epist., III, 1892, pp. 592-593) - o ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] semplice. Analogamente si servivano del colore per simbolizzare il nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua adesione instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9 ...
Leggi Tutto