VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a di fatti notevoli. Benché sia erronea la tradizione che Ottone III concedesse nel 1001 il comitato al suo vescovo (cui solo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Korea. From hermit kingdom to Asian tiger, in Geography review, 1998, 1, pp. 2-6.
Politica economica e finanziaria
di Carlo Pietrobelli
L'economia della Repubblica di C. ha registrato negli ultimi tre decenni dei tassi di crescita molto elevati e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] città liburniche Idassa, così come un'iscrizione del sec. III ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lotte tra Roma e gli Il comune di Zara nel Medioevo (dal V al XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] el-Baḥrī stesso, durante i restauri del complesso della XVIII din. ad opera dei Polacchi: un nuovo tempio di Thutmose III è stato identificato al fondo della terrazza. Il limitrofo Asasif è stato esplorato da Tedeschi, che hanno trovato tombe del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria dei Confederati portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna riconquistava le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] Italia dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Padova 1964; P. a Belmonte, in Ad Quintum II, 1971, p. 41 segg. e III, 1972, p. 28 segg.; J. Graue, Die Graberfelder von Ornavasso ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174. In quell'epoca Weimar era soltanto una anni di regno. Assunse la reggenza per l'erede al trono Carlo Augusto, che contava appena un anno di età, la duchessa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] repubblica, uscendo dal Commonwealth.
Al censimento del 1970 la popolazione risultò di 21.448.169 ab. (17 ab. per km2), rispetto ai 16.002.797 del 1960 e ai 12.671.452 del 1951. Tra il 1951 e il 1970 la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] del S. è risultata di 5.047.925 unità, 1.498.665 di più di quelle rilevate al censimento precedente, eseguito ben ventun anni prima. Il considerevole aumento registrato è avvenuto soprattutto nel corso ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] decreto del 10 febbraio 1860 venivano istituite da Luigi Carlo Farini tre deputazioni di storia patria. rispettivamente per dell'antica Accademia atestina di belle arti, fondata dal duca Ercole III nel 1786, e che nel 1860 ebbe a mutare il suo nome ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...