Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] la Bolla d’oro diCarloIV (1356) i principi elettori ottennero il privilegio di tenere E. e di tassarli; tuttavia continuarono emergono quelle degli E. sefarditi (fiorite soprattutto in Spagna), quelle degli ashkenaziti e, per la loro forse maggiore ...
Leggi Tutto
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è usato nell’Antico Testamento già prima della cattività babilonese. Il termine «israelita» deriva invece dal ... ...
Leggi Tutto
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di massa voluto dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale? Il popolo eletto? Questo e tanto altro. La storia ... ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei tedeschi; ma anche, dal punto di vista economico e sociale, il ruolo degli ebrei nella produzione, ... ...
Leggi Tutto
Angelo Penna
. Nel De vulgari Eloquentia, trattando della lingua ebraica, D. riporta anche alcune notizie sugli Ebrei. Costoro sarebbero i discendenti del patriarca Heber e perciò ab eo dicti sunt Hebraei (VE I VI 5; cfr. Agostino Civ. XVI 3). Poco dopo (I VII 8) con un'inattesa formula dubitativa ... ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico del nazionalsocialismo prevedeva la lotta contro gli Ebrei, considerati di diversa e inferiore ... ...
Leggi Tutto
Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome di "figli d'Israele"; dalla tribù di Giuda, che fu il nucleo principale del regno sopravvissuto alla ... ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724), principessa palatina figlia dell’elettore Carlo Luigi, gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, diSpagna, organizzate su uno stesso concetto di , Corps universel diplomatique, IV, ii, Amsterdam 1726, p. 53 segg.; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] meglio (sec. V e IV a. C.) gli schiavi costituiscono di Negri dalla Spagna ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti del 1511-12-13 autorizzano il traffico diretto dei Negri dalle coste della Guinea alle Indie occidentali, e Carlo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII didi farsi riconoscere dai suoi alleati, quel diritto d'intervento ch'egli riconosceva all'Austria in Italia, alla Francia in Spagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna o scudo spagnolo con l'effigie diCarlo III e CarloIV, fin verso il 1856, sostituito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dinastici. Per assicurarsi il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, coinvolse i Polacchi in una teatro d'opera di Varsavia che ai tempi di Vladislao IV introduce in Polonia il melodramma italiano). Ma la Spagna (il racconto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tardivi conati di Clemente VII e di Paolo III a danno diSpagna e il disgraziato intervento di Paolo IV Carafa costituzionale, che ai liberali, per la sua ostilità al governo diCarlo Alberto e alle trattative iniziate da questo per una lega degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...]
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di zum Völkerbund, in Foglio uff., 1919, IV; W. Rappard, La politique de la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Francia, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è molteplice: 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio, il duca Carlo; ma egli venne dominato dal ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....