APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il celebre latinista abate Luigi Bellò riportate due lettere di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. 1848, il Tazzoli; A. Gambaro, Il primo asilo infantile in Italia, in Il saggiatore, IV( ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] occasione della morte di Carlo III.
Temperamento indipendente il brutto e il cattivo), esso resta molto al di qua della scoperta del bello ss.; Id., Estudios de critica histór. y literaria, ivi 1942, IV, pp. 93 ss.; M. Batllori, E. de A., Itinerario ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] altre opere (ma si veda anche il giudizio su Carlo VIII e i principi italiani, Agostino circa un «atto di virtù così bello e grande»; in realtà Agostino citava dall’ il potere di veto, il compito di conservare le leggi e di proteggere il popolo (IV ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] del Rosario); nell'83 il S. Agostino e il Tobiolo e l'angelo B. Grossi, Le belle arti, Napoli 1820, p. 192; G. B. Chiarini, in C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] narrazione il re di Francia Carlo VII da parte di Sisto IV. Volta al successo il suo testamento è datato 7 sett. 1480 ed egli dovette morire pochi giorni dopo, a prestar fede alla postilla vergata da Felino Sandei sulla sua copia del De bello ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] colore: nero, bianco, rosso;
(iv) proprietà fisiche: duro, morbido, più basso di bello, perché è più inerente di bello e meno Il nocchiero, Milano, Feltrinelli.
DOP (2008) = http://www.dizionario.rai.it/ (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per il monumento equestre di Carlo di bello... della città di Napoli [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-1860], Napoli 1970, ad Indicem; Napoli, Bibl. dei Gerolamini, ms.; pil. V, n. XII: P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] il S. Carlo in meditazione della chiesa del Baraccano di Bologna, una Madonna in gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il s.; M. Gualandi, Memorie originali riguardanti le belle arti, I, Bologna 1840, p. 112 n. 10; IV, ibid. 1843, pp. 159, 164; VI ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] civile e militare, e un «bello e nuovo modo di toccar di Maddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 144 s.; F. Milizia, Memorie ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Carlo V addivenissero alla tregua di Nizza, il B. levò ilIV.2010), a Paolo III con un'ode aggiunta in un foglio manoscritto: lungo dialogo in esametri tra il due monografie, rispettivamente De bello Africano e De bello Gallico, concluse dalla parola ...
Leggi Tutto