Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del sec. 14º. Forse allievo di maestro Honoré, P. rinnovò la tradizione della miniatura parigina, non solo nella disposizione delle scene e delle decorazioni [...] quale si servì certamente di aiuti, più volte copiato nel corso dei secc. 14º e 15º. Il libro d'ore che CarloIV commissionò a P. come dono per Jeanne d'Évreux è da identificarsi con un manoscritto di piccolissimo formato, conservato ai Cloisters del ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1359 al 1381), attivo in Boemia, come pittore di corte di CarloIV. La sua impresa più grande fu la decorazione della cappella di S. Croce a Karlštejn: 128 tavole (mezzefigure di angeli, [...] profeti e santi) disposte sulle pareti, una Crocifissione e una Imago pietatis sull'altare e, probabilmente, gli affreschi sugli strombi delle finestre. La possente volumetria delle figure, inconsueta ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Enguera, Valencia, 1757 - Veracruz 1816), dal 1790 attivo nel Messico. A Città di Messico compì la parte centrale ed eresse la cupola della cattedrale e il Palacio de Minería, di [...] eleganti forme neoclassiche; di sua realizzazione è anche la colossale statua equestre di CarloIV (1803) considerata la prima statua di bronzo fusa nel Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di CarloIV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sulla sua attività, non possiamo al giorno d'oggi identificare nessuna delle sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quella di Baviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l'esempio del padre CarloIV. I codici appartenuti alla sua biblioteca si riconoscono dalla presenza di emblemi (bagnarola, homo selvaticus, nodo, alcione, W iniziale ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] probabilmente intorno al 1354 (Gasparotto, 1966-1967), quando a Padova arrivò, ospite dei signori da Carrara, l'imperatore CarloIV di Lussemburgo (1355-1378). Tale decorazione costituisce un nuovo raggiungimento dell'arte di G. in una più compiuta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di CarloIV di Boemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tratti di Enrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di CarloIV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i sovrani figurano non solo come committenti, ma anche come collezionisti e mecenati (Westermann-Angerhausen, 1991). L'imperatore CarloIV (1355-1378) fece decorare le pareti della cappella di S. Venceslao nella cattedrale di Praga e quelle della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per le insegne, esse si differenziano del tutto dal r. di CarloIV nel transetto sud della collegiata di Mühlhausen, in Turingia, dove l'imperatore e il suo seguito, ritratti in pietra in ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...