BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a Hampton Court 64 nn. 120 e 121, 379, 397, 407, 411, 412, 529 n. 355, 607, 728, 729; IV, ibid. 1952, pp. 679, 686, 689 nn. 16, 17 e 18; U.Baldini e L.Berti, II ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Treves dei Bonfigli di Venezia; la Dirce per Giorgio IV d'Inghilterra), e tradusse in marmo la grande Pietà conobbe il conte C. Saluzzo che lo incoraggiò a scolpire qualcosa per Carlo Alberto; il B. abbozzò nello studio di P. Palagi, a Torino ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] nel tempio si poté celebrare la festa di s. Carlo: nel 1623 l'edificio sacro era terminato fino al G. A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35,sub voce Binaghi; Encicl. Ital., VII, p. 36. ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Museum; identificabile con uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal Vasari), che bibl.); per una dettagliata bibl. si veda anche U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 346-351. Vedi inoltre: P. Aretino, Lettere sull'arte, commentate da ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] più moderno è bensì avvertibile nel monumento sepolcrale di Carlo Danza (1752), nella chiesa del Carmine Maggiore: qui figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 1336-1338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 422 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] come i leoni stilofori provenienti dalla distrutta tomba di Carlo Martello, che era stata eseguita da allievi di Nicola von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten,in Kunstgeschichtliche Jahrb., IV[1910], pp. 145 ss.).
Le opere prima ricordate ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, nel salone (c. 1808 Arbor 1965, nn. 102-106; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 62; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 550-552 (sub ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] dipinse il suo primo quadro storico, L'incontro di Carlo VIII con gli ambasciatori fiorentini a Ponte a Signa ( Encicl. Ital., XV, p. 123; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 488; Diz. encicl. dei pittori ... ital. Bolaffi, IV, pp. 419 s. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] (1826, piazza delle Fontane Marose; 1828, Teatro Carlo Felice).
Nel 1801 preparò un progetto per la Dio, in Torino, VI (1969), 2, pp. 30-36; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 322 (con ult. bibl.); Enciclopedia Italiana, VII, pp. 435 s. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno (ms.), vol. IV, B 126, cc. 383 (per Baldassarre), 385 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); Ibid., Id., Aggiunta di notizie istoriche (ms.), vol. VII, B 139 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...