ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di S. Maria riprende nella facciata il tipo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] a monte, e quindi dalla situazione di guerra che ha escluso le missioni straniere dalla massima parte del suolo egiziano. Vi sono risultati positivi che si sono tratti da una situazione in sé non felice: la Nubia è stata esplorata da numerose ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] Abeba come sede della Commissione economica per l'Africa, la quale vi ha tenuto la sua prima riunione nel gennaio 1959. Nell'ottobre- qui sopra, e la realtà sociale e politica del paese vi è ancora un vuoto profondo, dovuto all'opposizione delle due ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo VI da Camino, eseguito poco dopo la sua morte (1335), con la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] moderata della concordancia manifestò la propria importanza, Uriburu desistette dalla candidatura presidenziale (egli venne in Europa e vi morì di operazione nello stesso anno) e in sua vece la concordancia presentò il generale Augustín Justo ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Notevole è stato lo sviluppo demografico di altre città, come Santa Ana, che ha superato i 200.000 ab., San Miguel, che vi si avvicina, e Nueva San Salvador.
La lunga guerra civile, protrattasi fino al 1992, le gravi conseguenze del terremoto che ha ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto cagione di mali gravissimi per la valle. Napoleone, che vi passò nel maggio 1800 (il celebre passaggio del Gran S ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini, e che vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il movimento ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] Gran Bretagna, la Germania e l'Italia (nel 1936 l'Italia ha acquistato dal Chile merci per 2,5 milioni di pesos e vì ha venduto prodotti per 5,4 milioni).
Marina mercantile (p. 65). - È in regresso in confronto al 1930, essendo costituita (1937) da ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] A. e il Regno Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata favorita la coltivazione del caffè, che tuttora vi prospera nei pressi di Amedzofe, costituendovi il prodotto più redditizio. Esso si è diffuso anche ai limiti tra la Costa d ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...