SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] più rimettersi.
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un regno centrale che riformati marciassero con Gustavo Adolfo diSvezia nel 1631-32, . B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis (nato nel ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in uso delle artiglierie campali fu il re diSveziaGustavo Adolfo, tanto che da taluno ne x, quelli del secondo per x diminuita di quattro dispersioni, e quelli del terzo per x ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Gazette; Cristina diSvezia ordinò nel alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
Il Pungolo Carlo Montani, Gustavo Nesti (morto a Roma nel 1927); Olga Ossani-Lodi (nata a Roma nel 1857, moglie di Luigi Lodi, scrisse a preferenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dagli Alemanni, che nel sec. X colonizzarono anche le foreste di Bregenz; il Tirolo nel sec. sul trono il figlio diCarlodi Stiria, Ferdinando II; SveziadiGustavo Adolfo alla Francia di Richelieu. E ciò era in diretta relazione con la posizione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] X qui esistesse una scuola di grammatica e didi principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina diSvezia il Vestri, Gustavo Modena, Augusto G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l'Italia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media che prima si alleò con Gustavo Adolfo diSvezia (1631), e poi si col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle di attente cure (chiari esempî gli eserciti diGustavo Adolfo diSvezia e di Emanuele Filiberto di Savoia). Avverrà però di per le levate degli anni IX e X. Tanto che per gli anni XI e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] nel 1632 dal re diSvezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni cercano di riguadagnare il tempo perduto caratteristica della lingua estone ha dato H. Ojansuu, in Tietosanakirja, X, pp. 1352-1361. Le differenze col finnico (suomi) sono ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] la sorella del re diSveziaCarlo XII salì al trono già occupato da Gustavo Adolfo. Suo fratello e X (1790-1830), ebbe, in compenso dei possedimenti perduti nell'Alsazia e di Hanau, con la pace di Lunéville del 1801, più del doppio di territorio e di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] X. Politicamente, nei secoli X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di potenza diCarlo il alleanza con Gustavo Adolfo diSvezia, durante la ...
Leggi Tutto