Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] che lo compongono.
Svezia
Kungliga Vetenskapsakademien. La Reale accademia svedese delle scienze fu fondata nel 1739 sul modello della Royal Society di Londra e dell'Académie des Sciences di Parigi. Tra i fondatori ebbe il naturalista Carl von Linné ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] cessò di esistere come potenza navale.
Passata in mano ai francesi di Luigi XII all della Repubblica contro le pretese diCarlo V, non accadde lo stesso (2011), Portogallo (2012), Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] fu in Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, del campo di battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale diCarlo Alberto. Compì sciences naturelles, s. 2, XII (1839), pp. 60 ss.; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] sul professionismo di Stato.
La XIV Olimpiade (XII e XIII edizione aveva perso i primi due incontri con Carlo Agostoni (giunto alla fine settimo) e Edoardo aristocratici dell'epoca, nell'equitazione la Svezia vinse il titolo a squadre del dressage ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] islamico aveva costretto l’Europa. Un secolo prima diCarlo Magno in quel mondo era stata realizzata una riforma Uniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università di Cincinnati nel 1953, le MacArthur Lectures all’Università di Cambridge nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] all'organo di S. Carlo a Milano, Svezia e dell'America.
È importante, seppure alquanto inconsueta, anche la raccolta di musiche per una voce e pianoforte di , La vita della musica nell'Ottocento italiano, in Belfagor, XII (1957), n. 5, pp. 499 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] XII Olimpiade invernale servì anche a sfatare molti preconcetti sulle difficoltà organizzative e sul lavoro di , Norvegia, URSS e Svezia nell'ordine, poi Svizzera di impianti nel suo paese di elezione. Driano, che era preparata dall'italiano Carlo ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Svezia. Dapprima fu inviato sull’isola di Kotlin, nel golfo di Finlandia, a dirigere la costruzione della torre cannoniera di Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, XII (1951), pp. 97-115 di San Pietroburgo: D. T., Francesco Rastrelli, Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di Ludovico il Pio, figlio a sua volta diCarlo zone ossia la Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda tra l’XI e il XII secolo, i Turchi selgiuchidi ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Borromini e S. Marcello al Corso diCarlo Fontana; o affonderà le porte nell' di Bonanno. Opera rozza di fonditori abruzzesi sono le porte di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e di ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...