Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da quello della lenta attuazione dei contenuti della cartacostituzionale.
Sotto il profilo della cultura del diritto amministrativo, invece, si assistette a un quadro più mosso. Rimase ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] il sistema del doppio binario possa inquadrarsi all’interno delle tradizioni costituzionali comuni ai medesimi Paesi,ma rende problematico riscontrare nella Cartacostituzionale un parametro al cui interno collocarlo.
27 Cfr. le conclusioni espresse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] nostri). Dalla norma in parola si ricava facilmente che, pur risultando pienamente confermato il ruolo che la CartaCostituzionale assegna allo Stato quale garante ultimo della unità ed indivisibilità della Repubblica (ma, con ogni evidenza, il ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] problema storico dell’art. 7 della Costituzione sia ancora aperto e come il fortunato ritrovamento dello schema di Cartacostituzionale della Rsi contribuisca ad aumentare gli interrogativi sulla paternità non putativa di una norma di cui si è voluto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] ). Nella Milano del 1898 la memoria difensiva di Majno per i «giornalisti e deputati» indicava alla Cassazione che «la Cartacostituzionale» e le «leggi penali» erano state scritte per «dar forma e limiti allo jus imperii» (Ricorso alla Cassazione di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] art. 111 della nostra Costituzione, alla luce di un generale principio di ragionevolezza immanente alla stessa cartacostituzionale. «Giusto processo» e principio di ragionevolezza non consentono di negare rilevanza all’affidamento incolpevole che la ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] .1978, n. 833 sulla riforma sanitaria.
Tuttavia, la permanenza di un modello burocratico-legalistico, che, nonostante la Cartacostituzionale, continua a prevalere e la scarsa coerenza di questo con le dinamiche sociali ed economiche raggiunte dal ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] bisogni della persona»; questi ultimi, a loro volta, vanno distinti a seconda del riconoscimento operato dalla Cartacostituzionale. Da ultimo Marco Benvenuti ha proposto una ricostruzione dei diritti sociali che, prendendo le mosse dalla evoluzione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ente unitario e nel 1932 veniva introdotta l’imposta complementare che inglobava la precedente imposta.
Dopo l’avvento della Cartacostituzionale del 1948 occorre arrivare sino alla riforma del 1971 (legge delega 9.12.1971, n. 825) che ristrutturò l ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e cioè negli anni di massimo potere del governo fascista: tale legislazione è rimasta in vigore dopo l’approvazione della Cartacostituzionale del 1948 e in parte dopo l’approvazione del Patto di Villa Madama del 18 febbraio 1984.
Questa voce non ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...