La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] carta, dell’avvicendarsi dei governi, e del segretario particolare del ministro, o di gabinetto, che invece dipendeva dalla scelta del quindi tutto l’apparato attraverso una specializzazione dellavoro. È lecito presumere che in questi anni ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tutela dei diritti civili garantite da una democratica carta costituzionale. Infine è indispensabile una diffusa cultura politica caduta della crescita economica, nella bassa produttività dellavoro, nel crescente ritardo tecnologico. Si potevano ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel complesso, l’UE sta attraversando tra le forze del capitale e dellavoro, ossia del ‘compromesso socialdemocratico’ del dopoguerra, orientato a ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] delle politiche in una sorta di reparto funzionale dellavoro; molte organizzazioni d'interesse sono strutturate gerarchicamente e , è probabile che il gruppo farà a meno di giocare tale carta. D'altra parte, va aggiunto che non sempre un gruppo è ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dominante da una frontiera che si può segnare sulla carta geografica". In tal modo il proletariato - il cui twentieth century, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico: la degradazione dellavoro nel XX secolo, Torino 1978).
Bravo, G.M ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] cartadel nazionalismo per rafforzarsi.Un esempio storico fra i tanti: ogni volta che, nel corso del XVIII e del cui i loro modelli possono essere arricchiti seguendo l'originale lavoro di Remotti, mette in luce le virtù dell'ambivalenza reciproca ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a proposito dellavoro.
Il lavoro permette al cittadino di inserirsi pienamente nella società. Lavorare significa degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , di equilibri di potere poco dinamici. Seppure prevalentemente sulla carta, d'altro canto, il fascismo diede prova di notevoli capacità struttura di classe comportati dall'organizzazione dellavoro industriale sarebbe impensabile la formazione di ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] un fattore esogeno di disturbo del normale equilibrio del mercato dellavoro. Lo scambio politico comporta infatti il valore del denaro dipende dalla fiducia nell'autorità che lo garantisce (in particolare il governo, nel caso della carta moneta), ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] che, in passato, ha portato all’approvazione di costituzioni e carte dei diritti. Queste sono sempre state il frutto di iniziative campagna elettorale, le modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna dellavoro parlamentare e le diverse ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...