Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] della tecnologia sui diritti tradizionali. Emblematico è il preambolo dellaCarta dei diritti fondamentali dell’ promotion and protection of the right to freedom of opinion and expression, ONU, Assemblea Generale, 16.5.2011.
17 Si ritiene che il ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] della giuria del premio partecipò alla stesura di una dichiarazione dei diritti della natura: «La Cartadella Terra test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] dell’attività normativa esterna dell’Unione, facendosi parte attiva e richiedendo, inter alia, l’applicazione orizzontale dellacarta dei diritti fondamentali della ed al buon governo», inclusa la Convenzione ONU contro la corruzione del 2004 − e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] nel formulare la norma sul dominio riservato introdotta nella Cartadelle Nazioni unite (art. 2, par. 7), svincolare scudo della s. nazionale, violi i diritti dell’uomo. Questo diritto, esercitato attraverso organizzazioni come l’ONU e alcune ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] dellaCarta geologica d’Italia. Nel 1965 iniziò ricerche geologiche in mare e convinse il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) della la prematura morte.
Rappresentò a lungo il governo Italiano all’ONU per le median lines e l’uso pacifico di mari e ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] , alla Dichiarazione francese del 1789; alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dall’ONU nel 1948; alla recentissima Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, la cd. Carta di Nizza).
E tuttavia ciò non toglie che, come ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] ONU sui diritti sociali e culturali (in vigore in entrambi gli Stati).
Con ordinanza del 17 febbraio 2015 il collegio arbitrale ha poi accolto la richiesta dell’OMS e del Segretariato della provvisoria” ai sensi dell’art. 45 dellaCarta.
Note
1 V. ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] Nel novembre del 1947 una risoluzione ONU prevede, nella Palestina da cui deciso a eliminare questa presenza dalla carta geografica. Fra le altre ricordiamo si pratica un'agricoltura che è il vanto della sua storia, perché si è riusciti a strappare ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] e regioni di tutto il mondo, generalmente basandosi su dati di fonte internazionale (ONU, OMS, Banca mondiale ecc.). È così possibile accedere a cartedella popolazione censita o stimata a differenti date o basata su proiezioni demografiche di vario ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] 'ONU e varie sue agenzie, per l'UNICEF, per associazioni di cooperazione allo sviluppo, benefiche, religiose. La carta del 50° parallelo. Al di là delle intenzioni e del successo ottenuto, la carta di Peters è stata subito seriamente criticata dagli ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...