Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] della carta).
Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di imprenditori Francia nel negoziato sulla riduzione del debito del M. nei confronti dei paesi del Club di Parigi.
bibliografia
F. Cristaldi, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] la situazione debitoria del B.: nel 1986 il debito con l'estero era di 781 milioni di dollari, corrispondenti a poco meno del 60% del vive del paese per elaborare una Carta nazionale e avviare una politica di conciliazione e libertà. Il nuovo governo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] italiana 1984-1988, Milano 1989.
C. De Michelis, I fiori dicarta. La nuova narrativa italiana, Milano 1990.
N. Lorenzini, Il presente aggressiva come Sh. Olds (n. 1942) riconosce il suo debito con Rukeyser, che si può intravedere nei modi in cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Chine, de la Tartarie Chinoise et du Tibet, 42 cartedi J. B. Bourguignon D'Anville, 1737; Relation du Voyage fait debito pubblico ammontava al 1° gennaio all'equivalente di circa 104 milioni di lire italiane, e i prestiti interni a 373 milioni di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] LXIX, II, 1909-10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione letterale delle Ist. Imper., una chiesa puramente armena. Ma, qualunque sia il debitodi Bisanzio verso l'Armenia, è certo che nei ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . Anche l'amministrazione raggiunge un grado di uniformità, pur tenuto il debito conto delle differenze locali, che non è di un tenore di vita largo e raffinato (dalle frutta ad alcuni generi di tessuti, dai metalli e dai cuoi lavorati alla carta ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la produzione del 1925 fu di 19.000 vagoni dicarta e di 17.000 di cellulosa. Molti di questi prodotti sono esportati specie prestito poté essere adoperato, in parte per liquidare i debiti precedenti, in parte per le spese necessarie all'incremento ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . Sommando tutte le coppie analoghe, e tenendo il debito conto del campo di reazione, per effetto del quale la reattanza di ogni spira appare aumentata nella ragione del numero totale di coppie di spire, se la loro distribuzione è simmetrica rispetto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Otto di Pratica, che attendono alla difesa del dominio e alla politica estera e gli Otto procuratori, che amministrano il debito rificolona (fieracolona), cioè la caratteristica luminaria con lampioni dicarta attaccati a lunghe canne da pesca, che i ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] monarchi spagnuoli. L'anglomania, poi, che aveva invaso la corte di Francia con le sue mode, con le sue carrozze, coi per i biglietti a debito dello stato (legge 7 aprile 1881, n. 133); il sindacato sull'officina delle carte valori (regi decreti 16 ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...