GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] .000 (Tessaglia); 1 : 10.000 (Peloponneso, 11 fogli); 1 : 75.000 (Macedonia. Si sono anche pubblicati 6 fogli di una cartegeologica generale a 1 : 300.000.
LA GRECIA ANTICA
Geografia storica.
La Grecia può essere suddivisa secondo la ormai classica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] de l'Univ. de Lyon, 1917; id., Recherches sur les terrasses alluviales de la Seine, in Bull. du Service de la cartegéolog., Parigi 1924, n. 153. Consultare per le numerose monografie regionali la collezione degli Annales de Géographie e quelle dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e il vecchio (Madrid 1848-70), ma ancora utile, Atlas de España, anch'esso al 200 mila, di F. Coello. Di cartegeologiche, quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non risponde più alle esigenze dell'indagine moderna; e di tutto il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] United States and adjoining portions of Canada and Mexico, Washington 1933, alla scala di 1 : 5.195.520. Tra le cartegeologiche sono da ricordare quelle pubblicate dall'U. S. Geological Survey: Geologic Map of the United States, Washington 1932, 4 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] provincia di Mendoza. Opera del Brackebuxh è anche la grande carta della Repubblica Argentina alla scala di 1 : 1.000.000 in Boll. Soc. Geol. Ital., XXXIII (1914); Keidel, La geología de las sierras de la provincia de Buenos Aires y sus relaciones ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] verso le frontiere di Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si. D'interesse geologico è la relazione di viaggio di J. W. e C. J. Gregory, i quali, nel 1922, si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nella catena dei M. Tsukushi, più varia nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, sotto la regione alpina, questo, ottenuto essiccando la seppia fino alla sottigliezza di un foglio di carta. Alcuni pesci, come il maguro, il buri e il karei, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] - Il Regno D'Egitto: Delimitazione ed estensione (p. 538); Geologia (p. 538); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. 539ì of Egypt) ha iniziato e conduce avanti la pubblicazione di carte topografiche dell'Egitto alla scala di 1 : 25.000, di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'ultimo episodio glaciale, cioè all'inizio dell'epoca geologica attuale: e si è compiuta certamente movendosi da riuscirono soddisfacenti nemmeno per P. Rivet. Più chiare sono le due carte dell'atlante che accompagna l'opera di W. Schmidt. Ma un ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] variazioni negli ultimi quattro secoli, Firenze 1918. - In particolare per la geologia dell'isola, v.: L. Baldacci, Descrizione geologica dell'isola di Sicilia, R. Uff. Geol., Roma 1886; Carta geol. della Sicilia, nella scala di 1 : 100.000, del R ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...