(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] del petrolio e il 40% del gas prodotti nel mondo.
La Cartaeuropea dell'e., con l'adozione di norme e principi comuni relativi il processo di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] forma di t. più un servizio sociale che un servizio pubblico. Anche il vicino a quello medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si o delle sezioni attraversate, sino alla carta magnetica, che è stata sperimentata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] una buona presenza delle cosiddette ''infrastrutture sociali'' (relative alla cultura, all'educazione tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del in metallo, mentre i comparti della carta e della moda (cuoio e calzature, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'industria europea, per rispondere alle sfide della nuova RT&I-G, mantenendo i valori culturali e socialieuropei espressi nel biodegradabili, è stato progettato da S. Ban con tubi di carta riciclata e lacci di stoffa che tengono in piedi le ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , con poche variazioni, Carta costituzionale della G. unita gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del . Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi e di pari dignità sociale e giuridica dei figli procreati fuori del matrimonio, sono state carte dei diritti e convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] appoggiata da gruppi di esperti giapponesi ed europei e compatibile con il sistema 2G GSM miscelandoli sapientemente, elementi tecnici, sociali e normativi, con l'utente può prevedere un alloggiamento per una carta SIM simile a quella della telefonia ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] quasi 2 milioni di m3) e sono sorte cartiere.
Bibl.: A. Nuñez Jimenez, Geografia de ivi 1970; R. Dumont, Cuba est-il socialiste?, Parigi 1970; F. Castro, Cuba dopo l 1966) ha ottenuto il consenso della critica europea e americana, nei molti paesi in ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materie fino al 1997, la crescita delle spese sociali e previdenziali ha prodotto effetti negativi sull nullius in base al quale i coloni europei si erano impadroniti di terre considerate ' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....