Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od opinione politica, si trova fuori dal diritti fondamentali proclamati nella carta dell'ONU e nella molto al di sotto degli altri paesi europei (v. anche migrazioni, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese sono ottimi: esiste una Carta del contribuente con indicati i miliardi di sterline, comprensivi dei contributi sociali. I redditi sono accertati sulla base ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] serie di fabbriche, dai mobilifici alle cartiere (oltre che esportati).
Per quanto perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov petrolio; le abissali diseguaglianze sociali, ossia la polarizzazione tra ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] mediante atto di concessione o carta, donde il nome inglese di che nuocciono all'ordine politico o sociale della colonia, ma che o traggono Francesi a Casablanca nel Marocco dove anzi la città europea fu progettata con gusto e con arte tali da ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] Carta internazionale dei diritti di genere, che ha lo scopo di abolire "l'apartheid del sesso", ovvero la gerarchizzazione sociale soggetti minorenni. La legge si allinea così con la tendenza europea volta a prevedere pene non solo per chi sfrutta i ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] alleandosi con la coalizione europea contro gl'Imperi centrali. Canale; per la loro rigida organizzazione sociale sotto i cacicchi, come per le Questa stessa società nel 1926 ha pubblicato una carta del Panamá (Mapa de la República de Panama ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea) e 169 TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), il legislatore europeo Paese. La risposta del legislatore al mutato contesto sociale ed economico non è stata peraltro immediata, e ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] che riguarda le questioni d'assistenza sociale. Accanto al sindaco c'è un 1920, con introd. stor. di Enache Ionescu e carta al 1 : 100.000.
Monumenti. - Nella regione regno di Romania. Durante la guerra europea Bucarest ha molto sofferto: dal 28 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] in vista della loro menzione o meno nella nuova carta costituzionale continentale. Un aspetto che sembra anticipare questa fisionomia sociali, culturali e spirituali nei quali vivono le varie parti del cattolicesimo stesso. Il cattolicesimo europeo, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] meccaniche, le fabbriche di cellulosa, di carta, doghe da botti, ecc. Questa del un posto cospicuo nella civiltà neolitica europea; ma assai più ancora essa emerge i loro possessi e l'antica posizione sociale. Ma sugli animi di quelli che rimasero ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....