La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e gli stracci macerati utilizzati per produrre la carta. Con l'inizio dell'Età moderna crebbe dell'Europa centrale.
La condizione sociale degli ingegneri agli inizi dell' perpetuo. Nel XVI sec. le corti europee erano meta costante di artigiani che ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nei suoi emuli europei tale stampa riconosce anzi un movimento capace contrastare il socialismo e una serie di (1958-1968), Brescia 2005.
73 M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] disegnando per l’Italia una speciale carta di distribuzione lungo le vie consolari coordinate della politica europea e inciso in 1994, pp. 327-373.
74 Cfr. G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995.
75 Si vedano ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Aporti. Nella tradizione educativa lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 S.S. maggiore, cit., p. 117.
83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, cit., p. 38.
84 M. De bilancio di un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. 13-30.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per mettere a punto una ‘Carta’ che servisse da riferimento ’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del di quello dei suoi predecessori, cfr. Le encicliche sociali, a cura di E. Guerriero, Milano 2006.
...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] consuntivo dei modi con cui si è sviluppata la tendenza a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da per lo studio scientifico dei reperti; la Cartaeuropea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E uso in altri paesi europei e tipico del sistema ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] definita come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il 500.000 cappelli di carta su cui è impresso il esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ridotta e meno ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel complesso, lotta contro i più opachi e pervasivi agglomerati di potere sociale. È dalle politiche che realizzano la sicurezza dei diritti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dell'Unione Europea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della carta geopolitica che and other essays, London 1907.
Agnelli, A., Questione nazionale e socialismo, Bologna 1969.
Albertini, M., Lo Stato nazionale (1960), Napoli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....