Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ridotta e meno ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel complesso, lotta contro i più opachi e pervasivi agglomerati di potere sociale. È dalle politiche che realizzano la sicurezza dei diritti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dell'Unione Europea; e, ancora, come criterio della profonda ristrutturazione della carta geopolitica che and other essays, London 1907.
Agnelli, A., Questione nazionale e socialismo, Bologna 1969.
Albertini, M., Lo Stato nazionale (1960), Napoli ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] repertorio
Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario comunitario
L'obiettivo organo di direzione e la gestione della Società Europea, la cui denominazione sociale deve essere preceduta o seguita dalla sigla ' ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio di tracce che sono, per es., le carte di credito d’ogni genere.
Tra i fattori ai Paesi dell’Unione Europea di partecipare, con pari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] carta, piegatura e cucitura dei fascicoli, rubricazione, eventuale miniatura, fino alla legatura finale secondo i gusti, il censo e il ceto sociale delle relazioni personali ed epistolari, a tutti i paesi europei e a quanti, a qualsiasi titolo e in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sociali, modernizzazione, crisi economica, disoccupazione, forti correnti d'immigrazione, l'iniziativa di un potere politico totalitario che gioca la carta ', oppure fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] la tendenza dei movimenti antifascisti europei a riformulare il tema della giustizia sociale in vista della rinascita democratica; sua fiducia nel meccanismo di revisione previsto dalla Carta repubblicana; anzi, alla fine degli anni Cinquanta chiese ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la nell'affetto e nella lealtà verso una Carta che riassume in sé tutta la storia hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] estranei al suo corpo, quali la carta e altri mezzi sempre più potenti, sviluppati 1948) e, nell'ambito della Unione Europea, la recente Convenzione per la salvaguardia dei , spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] entità che si profilava, almeno sulla carta, come un tipo del tutto nuovo Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana Rio problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....